Descrizione del progetto
Innovazione e competitività in Turchia
I programmi europei forniti dalla rete Enterprise Europe alle piccole e medie imprese (PMI) negli Stati membri dell’UE e nei paesi extracomunitari svolgono un ruolo essenziale nel promuovere l’innovazione, la competitività e l’espansione delle loro attività commerciali verso i mercati esteri. Il progetto SOUTHINNOGATE, finanziato dall’UE, si prefigge di promuovere un mercato unico coeso, sinergico e univoco costituito da parti interessate provenienti dall’Europa e non solo attive a livello regionale. Il progetto fornirà alle PMI delle regioni turche servizi di consulenza volti a incrementare la competitività, l’integrazione, l’innovazione e l’internazionalizzazione di queste società. Esso sarà coordinato da un’istituzione di piccole e medie imprese industriali chiamata KOSGEB, istituita in Turchia con l’obiettivo di aiutare le aziende a incrementare la propria competitività.
Obiettivo
The overall objective of the Project is to boost a single, coherent and collaborative Single Market that will be consisted of the
actors of European Union and third countries at regional level, aiming the competitiveness, integration, innovation and
internationalism of the SMEs in the regions of Europe. The acceleration of globalization, aided by the rapid development in
information and communication technologies, improved access facilities and innovation factors present opportunities and
challenges to small and medium sized enterprises. Participation into a Network and being the part of a single market can
give SMEs the opportunity to attain financial stability, increase productivity and opportunity to expand their markets.
Cooperation within a network of upstream and downstream partners can enhance a firm’s status, information flows and
learning possibilities, introduce new business practices and more advanced technology. On the other hand, SMEs’
involvement in a Network demands greater managerial and financial resources, the ability to meet international standards
and the protection of in house intellectual property. SMEs need support to meet these challenges. European Enterprise
Network will open a great path to SMEs in the region in support of business competitiveness and integration based on
“nowrong door” concept. Within the framework of EEN Project and at Horizon 2020 the project consortium will aim to result
that the majority of regional SME’s gain momentum from the point where there have low value internal dynamics to the point
where perform with added value international dynamics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo studi sullo sviluppo globale globalizzazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EEN-SGA4-2020-2021
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
34400 Ankara
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.