Descrizione del progetto
Sostegno all’innovazione per le PMI islandesi
Innovation Center Iceland (ICI) è un’importante istituzione che aiuta imprenditori e PMI islandesi a compiere progressi per quanto concerne innovazione e crescita economica. Professionisti specializzati e altamente qualificati della rete Enterprise Europe presso l’ICI forniscono a imprenditori e PMI il supporto necessario per incrementare le loro potenzialità di espansione e di crescita a livello globale. Il progetto ICKEAM-5, finanziato dall’UE e incentrato sulla gestione dell’innovazione, si rivolgerà principalmente a due gruppi di destinatari. Il progetto fornirà servizi di gestione dei clienti strategici alle PMI beneficiarie del progetto pilota avanzato dal CEI nell’ambito di Orizzonte 2020 e servizi per il miglioramento della capacità di gestione dell’innovazione a PMI particolarmente promettenti e dotate di grandi potenzialità di crescita internazionale ma, al contempo, bisognose di supporto e competenze dedicati per gestire le loro attività legate all’innovazione.
Obiettivo
Main task is to deliver Key Account Management services to SME beneficiaries of the EIC pilots under H2020, in addition to offering Enhancing the innovation management capacity of SMEs, focusing on particularly promising SMEs in enhancing their innovation management capacities. The services are aimed at SMEs in Iceland with a great potential for international growth, but lack knowledge, skills or ability to manage innovation activities. Highly qualified staff of Enterprise Europe Network at the Innovation Center Iceland possesses the skills required and in-depth knowledge of the support required to enable companies to reach their potential.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EEN-SGA4-2020-2021
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
105 REYKJAVIK
Islanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.