Descrizione del progetto
Le PMI polacche ricevono un impulso innovativo
Le piccole e medie imprese (PMI) nella regione della Polonia centrale avranno accesso ai servizi di supporto per l’innovazione nell’ambito di H2020 per il periodo 2020-2021. Il consorzio della rete Enterprise Europe per la Polonia centrale implementerà il progetto KAM2CentralPoland-4, finanziato dall’UE, il cui scopo è migliorare l’efficienza e la produttività delle PMI polacche che operano nella Polonia centrale. Il progetto assicurerà supporto alle PMI chiave beneficiarie del progetto pilota del Consiglio europeo per l’innovazione (CEI) per aiutarle a sfruttare appieno il loro potenziale di innovazione fornendo loro servizi di gestione dei clienti chiave personalizzati e, da ultimo, servizi di coaching. Fornirà inoltre servizi di miglioramento della capacità di gestione dell’innovazione alle PMI con il potenziale per raggiungere mercati internazionali.
Obiettivo
KAM2CentralPoland-4 project will be implemented by EEN-CP consortium in central regions of Poland. The overall objective of the project is to increase efficiency and effectiveness of research and innovation investments that will contribute to smart growth in EU countries. There are two main objectives the Consortium aim to achieve by delivering services under the present H2020 call: (1) the first objective is to ensure that key SME beneficiaries of the H2020 European Innovation Council (EIC) pilot are helped efficiently so that their full innovation potential can be exploited. They shall receive dedicated Key Account Management (KAM) services by the Network, which should be complemented by coaching services (not delivered by the Network). (2) The second objective is to ensure that the innovation management capacity of the SME clients is increased via a consulting services enhancing innovation management.
Both services (Key account management and Enhancing innovation management capacity) are compatible with the general offers of the Consortium partners, which allow the latter to deliver services targeted at different stages of company development. Also, the services will be addressed to the most dynamic and innovative entities which have the potential to target international markets. That, in turn will help to build the brand of consortium members as providers of valuable services to the demand of modern companies.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EEN-SGA4-2020-2021
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00834 Warszawa
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.