Descrizione del progetto
Sostenere le imprese fiamminghe
Le piccole e medie imprese (PMI) nella regione delle Fiandre hanno usufruito dei servizi della rete Enterprise Europe per aumentare la propria capacità di gestione dell’innovazione. Il progetto VEBIN SME 3.1 finanziato dall’UE, garantirà la continuazione negli anni 2020-2021 dei servizi di gestione dei clienti strategici forniti dalla rete con l’obiettivo di potenziare la capacità di gestione dell’innovazione delle PMI e, inoltre, assicurerà tali servizi per lo strumento PMI, le tecnologie emergenti e future e la Corsia veloce per l’innovazione nell’ambito del progetto pilota del CEI, finanziato da Orizzonte 2020. La proposta di progetto illustrerà il modo in cui il consorzio di VEBIN garantirà la fornitura continuativa di questi servizi nella regione, estendendoli alle PMI beneficiarie delle tecnologie emergenti e future e della Corsia veloce per l’innovazione nell’ambito del progetto pilota del CEI, finanziato da Orizzonte 2020. Inoltre, illustrerà come questi servizi verranno inseriti nel sistema di supporto all’innovazione regionale.
Obiettivo
VEBIN SME 3.1 secures the continuation of the EEN services on behalf of H2020 cq. Horizon Europe in the region of Flanders in the years 2020-2021 and the embedding of these activities into the EEN client journeys in Flanders by continuing the services of enhancing the innovation management capacity of SME's by the Enterprise Europe Network in Flanders and ensuring the KAM services for SMEi, FET and FTI on behalf of H2020 cq. EIC for Flemish SME participants during 2020-2021.
The present project aims at continuing the services of EEN in Flanders with regard to the key account management for the SME instrument under H2020 cq. Horizon Europe (EIC) as entrusted by the European Commission to the Enterprise Europe network. It also
concerns the additional support services that EEN will deliver with regard to the enhancement of the innovation management
capacities of SMEs as decided under the mandate the EEN received from H2020 cq Horizon Europe. The present proposal describes how
the Flemish VEBIN consortium will continue to realise these services in the region of Flanders and extend also to SMEs
that will be beneficiaries of FTI and FET under H2020 cq. EIC, how these will be embedded in the regional innovation support
system to the benefit of Flemish SMEs, how the consortium will manage the services and how feedback will be organised in
order to ensure a high quality service provision and an added European value. Particular attention will also be given to guarantee the synergies between the activities in this present proposal and the regular EEN services that the consortium is providing in the region so as to realise the EEN client journeys, with special attention to Flemish scale-ups.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EEN-SGA4-2020-2021
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 BRUSSEL
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.