Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mobile thermal energy storage based on recycled ceramics

Descrizione del progetto

La ceramica riciclata aiuta a ridurre lo spreco di calore

Il risparmio di energia termica è particolarmente importante, soprattutto nelle industrie pesanti, dove lo spreco di calore può arrivare fino al 40 %. Le soluzioni esistenti offrono un potenziale enorme, ma vengono applicate perlopiù nelle grandi industrie a causa dei costi elevati. Il progetto EcoStock, finanziato dall’UE, propone una soluzione per migliorare l’efficienza energetica, ridurre le emissioni di CO2 e abbassare i costi. Questa soluzione utilizza ceramiche refrattarie riciclate per immagazzinare l’energia, è elaborata con la tecnologia a basso rischio di EcoStock ed è progettata come soluzione sicura ed economica. EcoStock si rivolge a un’ampia gamma di industrie pesanti di diversi settori con sistemi di recupero dello spreco che dovrebbero raggiungere i 58,8 miliardi di euro entro il 2021.

Obiettivo

Today heavy industries lose 20-40% of the energy they consume through waste heat. Above 200°C, these losses represent each year more than 4,000 TWhth, €200bn, 2,500 Mt CO2.
Waste heat recovery solutions have emerged: they offer massive potential in costs/energy savings as well as reduction of environmental impact. However, due to financial viability, existing solutions are mainly implemented for large industries & not compatible with all types of processes. Main challenge is to offer reliable, efficient & affordable heat recovery solution with reduced CAPEX & OPEX.
Our solution is based on 3 innovative concepts:
- The elaboration of ceramics from industrial wastes, such as refractory ceramics for thermal storage;
- The implementation of those ceramics in a thermal energy storage unit EcoStock. EcoStock is an efficient, affordable & low risk technology;
- The financial scheme design facilitating & de-risking the customer purchase, based on ESCO investment.
This solution solves one of the main challenges of the industry—increasing energy efficiency while reducing CO2 emissions & saving money.
Waste heat recovery is a global multisector market: 50,000+ industrial sites in various sectors are concerned & thousands of EcoStock units could be sold. The market size of waste heat recovery systems was €39.3bn in 2015, projected to reach €58.8bn by 2021. It is a high-volume market. underexploited because of high CAPEX & low flexibility of existing solutions.
To reach the commercialisation objective, the Phase 2 project budget is €1.9m for 24 months.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECO-TECH CERAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 385 125,00
Indirizzo
5 RUE DE VIDAILHAN
31130 BALMA
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 978 750,00
Il mio fascicolo 0 0