Descrizione del progetto
Promuovere l’innovazione tra le PMI della regione dell’Alta Francia
Le PMI sono i motori della crescita, ma aumentarne le capacità di innovazione rimane una sfida. Il progetto EURACTE-INNOV III, finanziato dall’UE, si propone di stabilire, promuovere e attuare due servizi di supporto che valorizzeranno le capacità di gestione dell’innovazione e i progetti delle PMI con sede nella regione dell’Alta Francia. Il primo servizio individuerà i punti deboli dei progetti di innovazione, aiuterà le PMI a identificare i coach che le aiuteranno a trovare soluzioni alle difficoltà e seguirà il rapporto PMI-coach. Il secondo servizio sosterrà le PMI della regione che hanno le potenzialità per crescere a livello internazionale nel consolidare la strategia e la gestione dell’innovazione. Il progetto genererà crescita e competitività tra i portatori di interesse della regione dell’Alta Francia.
Obiettivo
The project EURACTE-INNOV III proposed by the consortium Enterprise Europe Network EURACTE aims at the establishment, promotion and implementation of two support services dedicated to enhancing the innovation management capacity and projects of SMEs based in the Hauts-de-France region, thus generating growth and competitiveness among local stakeholders. The first service will target successful SME applicants under the EIC Pilot. The aim of this service will be to detect weaknesses in the projects, help the SMEs identify a coach who is competent in the particular field in order to efficiently accompany the SME in finding solutions to the identified challenges, and follow up of the SME-coach relationship in order to stergthen the SMEs capacities to carry out the planned innovation project and maximize the probability of the project to access the targeted market successfully. The second support service, “Enhancing SME innovation management capacity”, will aim at helping regional SMEs with potential for international growth, to consolidate their innovation strategy and management, in order to generate more structured innovation projects and increase their competitiveness on the European and international markets. The action will be driven by Hauts-de-France Innovation Développement (HDFID), partner of the EEN Euracte consortium, in compliance with the principles of the EEN client journey, ensuring that clients access its full range of services relevant to their needs throughout the different stages of their projects.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EEN-SGA4-2020-2021
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
59031 Lille
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.