Descrizione del progetto
Sostegno all’innovazione nelle PMI bavaresi
La crescita intelligente delle PMI europee costituisce un elemento chiave per un’economia europea avanzata e gli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione sono sostenuti dall’UE. Il progetto InnoBavaria_5, finanziato dall’UE, contribuirà a rimuovere gli ostacoli che bloccano la crescita delle PMI e lavorerà per aumentarne le capacità innovative, che a loro volta porteranno al successo commerciale nella regione della Baviera. Saranno presentati due pacchetti di servizi specifici, di cui il primo si rivolgerà alle PMI bavaresi sostenute dal Consiglio europeo per l’innovazione (CEI) che ricevono servizi di «gestione dei conti chiave», mentre il secondo si rivolgerà alle PMI con un orientamento internazionale che ricevono servizi di «miglioramento della capacità di gestione dell’innovazione». Il progetto sosterrà il pieno sviluppo dell’innovazione, dalla nascita di un’idea alla generazione di profitti.
Obiettivo
Overall objective of this proposed project is to contribute to smart growth in the European Union, by supporting and developing the capability of European SMEs to turn their investments in research, development and innovation into growth and commercial success. Specifically, the project will contribute to identify and remove bottlenecks and weaknesses in the innovation capacities of SMEs hindering their current growth opportunities, and to enhance the SME’s innovation management capacities for more effectiveness and efficiency in future innovation projects. This will be achieved by the delivery of dedicated services packages to two different target groups:
1) SMEs in Bavaria that are beneficiaries of the European Innovation Council (EIC) pilot or any potential successor programme under Horizon Europe, receiving “Key Account Management” (KAM) services.
2) Other internationally oriented SMEs in Bavaria with strong ambitions in innovation and growth, receiving “Enhancing Innovation Management Capacity” (EIMC) services.
For implementation, KAM case tracker and need analysis will be used for delivering KAM services, and IMP³rove or Innovation Health Check methodology will be used for delivering EIMC services. For both services, the underlying understanding of Innovation Management System follows the specifications provided by the European Committee for Standardisation in CEN/TS 16555-1, and comprises a company’s complete innovation process from idea generation to generation of profit. It includes both internal enabling factors like leadership, management skills, financial situation, market knowledge etc, as well as practices and skills for external cooperation with third parties like suppliers, R&D partners, potential clients, and investors.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EEN-SGA4-2020-2021
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80333 Muenchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.