Descrizione del progetto
Un impulso per gli innovatori di alto livello dell’Estonia
Il progetto pilota avanzato del Consiglio europeo per l’innovazione (EIC, European Innovation Council) fornisce finanziamenti diretti agli innovatori attraverso una concorrenza aperta in tutta Europa, con particolare attenzione a tutti i settori dell’innovazione dirompente e rivoluzionaria che creano mercato. Esso supporta un Green Deal europeo, un’economia che lavora per le persone e un’Europa adatta agli anziani digitali. Il progetto EST-KAM20-21, finanziato dall’UE, supporterà innovatori di alto livello in Estonia. Migliorerà la capacità di gestione dell’innovazione delle PMI nel paese. Per i beneficiari del progetto pilota EIC, il progetto identificherà i punti deboli nelle capacità di innovazione del beneficiario, identificando i coach idonei per affrontare i punti deboli e moderando il rapporto coach-cliente. Esso effettuerà inoltre un audit diagnostico delle PMI selezionate e svilupperà un piano d’azione su misura per ogni PMI.
Obiettivo
The objective of the project is to enhance the innovation management capacity of Estonian SMEs. The action is aimed at two kinds of SMEs - beneficiaries of the EIC pilot and SMEs with significant innovation activities and a high potential for internationalisation.
For beneficiaries of the EIC pilot, the service package (the Key Account Management service) consists of identifying weaknesses in the innovation capacities of the beneficiary; identifying suitable coaches (based on the assessment in the first step) to address the identified weaknesses and moderating the coach-client relationship; and accompanying the beneficiary through the EIC pilot project.
The service packages outside the scope of the SME Instrument (the “Enhancing the innovation management capacity of SME's” service) consist of carrying out a diagnostic audit of the selected SMEs; and developing and implementing a tailored action plan to improve the SME’s capacity to manage innovation processes.
Within the current action, the consortium aims to provide the service packages to 50 Estonian SMEs.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EEN-SGA4-2020-2021
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10130 Tallinn
Estonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.