Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enterprise Lazio and Sardegna for Europe Smes Innovation Management 2020-21

Descrizione del progetto

Una gestione dell’innovazione nelle PMI per un migliore successo sul mercato

Il successo sul mercato delle PMI è legato al processo di innovazione e alla gestione della stessa, nonché all’accesso ai finanziamenti. Il progetto ELSE SIM 2020-21, finanziato dall’UE, si propone di sostenere le PMI attraverso una serie di servizi che coinvolgono la gestione dei clienti strategici e la valorizzazione delle loro capacità di gestione dell’innovazione. A tal fine, il progetto valuterà le lacune e le esigenze delle PMI, faciliterà l’identificazione di un coach e la preparazione di un piano di coaching, e fornirà alle aziende un supporto per la gestione del progetto e l’amministrazione. Inoltre, esso valuterà le capacità di gestione dell’innovazione delle PMI sulla base delle prestazioni e attuerà un piano d’azione. Il progetto avrà un ruolo importante nel promuovere il successo delle PMI europee sul mercato.

Obiettivo

2020- 2021 will be the period of the “perfect integration” between COSME and H2020 services, aiming at accompanying the Client in a process of co-creation of a structured process for a company’s tailored service design commensurable with their strategy and vision. The process will take in account that the SMEs’ market success is strictly related to their compliance with:

innovation process, based on the following steps: conception (technology concept formulated, experimental proof of concept), protecting idea, designing the product, process or service, validating and demonstrating technology in laboratory and in relevant environment, demonstrating system prototype in operational environment, bringing the innovation to investment readiness and maturity for market take-up, launching it on large scale production.
innovation management, based on assessment, improvement, planning,
access2finance process and management, based on the SME’s capacity in successfully interfacing with investors (public and private) to attract grants and investment an correctly manage them, and on the Financial Readiness Level, assessed by specific tools and professionals.

EEN consortia partners will improve their action providing on site support to SMEs, and becoming a part of the companies
for assessing their capacity in the innovation management issues. The ELSE – SIM 2020-21 (Enterprise Lazio and Sardegna
for Europe- SMEs Innovation Management) consortium as a whole is able to provide the expected
services:

Key Account Management
• Assess SME gaps and needs,
• Facilitate the identification and the initial coach-SME interaction to prepare coaching plan,
• Support companies in the project management and administration

Enhancing SME innovation management capacity ,
• Asses innovation management capacity based on performance,
• Action plan implementation

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EEN-SGA4-2020-2021

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 46 837,45
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 46 837,50

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0