Descrizione del progetto
Sostegno innovativo per le PMI tedesche
Il mercato unico dell’UE, una delle maggiori conquiste della regione, si riferisce alla libera circolazione di beni e servizi senza frontiere interne o altri ostacoli normativi. Esso stimola la concorrenza e il commercio, migliora l’efficienza, aumenta la qualità e aiuta a ridurre i prezzi. L’innovazione è un fattore trainante fondamentale per il successo delle piccole e medie imprese (PMI), che costituiscono la spina dorsale dell’economia europea. Il progetto InnoBremen 4, finanziato dall’UE, fornirà servizi per garantire che le PMI del Land tedesco di Brema, beneficiarie del progetto pilota del Consiglio europeo per l’innovazione (CEI) di Orizzonte 2020 sfruttino appieno il loro potenziale innovativo. A tal fine, progetterà e offrirà servizi volti al miglioramento della capacità di gestione dell’innovazione delle PMI come parte integrante dell’approccio «hub and spoke» dei servizi dell’rete Enterprise Europe (EEN, Enterprise Europe Network).
Obiettivo
The following proposal addresses the topic “Specific activities in the context of innovation support (Horizon 2020) “, namely the in-depth services enhancing the innovation capacity of SMEs.
Innovation is a key driver for the success of enterprises, a requirement for their competiveness and thus a precondition for exploiting international opportunities in the Single Market and beyond. Offering growth-oriented business and innovation support services to SMEs is therefore seen as the core task of the Enterprise Europe Network. Although Innovation Management is crucial for SMEs, empiric data has proven that SMEs still show the inability to manage innovation processes efficiently and effectively as the second most important barrier to SME innovation.
Enterprise Europe Network Bremen will offer the services to ensure that SME beneficiaries of H2020 European Innovation Council (EIC) Pilot are able to exploit their full Innovation potential. Therefore services are designed and offered to enhance the innovation management capacities of SMEs as an integral part of the hub and spokes approach of the Enterprise Europe Networks Services, addressing the innovation needs of SME’s to establish an Innovation Management System (basis: technical specification CEN/TS-16555-1 , published by the European Commission) in the respective enterprises.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EEN-SGA4-2020-2021
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28195 Bremen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.