Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Flexible automated manufacturing of RST Facets: High Performance Solar Reflectors for CSP industry

Descrizione del progetto

Un rivoluzionario riflettore solare per sistemi a concentrazione solare

Nell’era delle energie rinnovabili, i sistemi a concentrazione solare (CSP, concentrated solar power) sono essenziali. I sistemi CSP sfruttano lenti o specchi per raccogliere e concentrare l’energia solare su una piccola area e la convertono in energia termica. Il riflettore solare RST di TEWER è un’innovativa tecnologia per applicazioni CSP, attualmente prodotta come faccette individuali singole. Il progetto AUTO-RST, finanziato dall’UE, propone la produzione su larga scala di questa soluzione avanzata con faccette di superficie fino a sette metri quadrati. Grazie a risultati positivi sarà possibile ridurre in modo significativo le esigenze di investimento nel settore solare e perturbare l’intero mercato del termosolare a torre, in quanto si ridurranno notevolmente i costi di produzione dell’energia.

Obiettivo

TEWER is a Spanish Engineering Company founded in 2014 by a team of experts in design, optimization and product development for solar plants and industrial technologies, with strong presence in the Concentrated Solar Power (CSP) energy market.

TEWER’s RST solar reflector is a disruptive patented solution, a unique sandwich-type, high performance facet for CSP applications, with very robust behaviour under working conditions and with an innovative design and manufacturing process. The technology proposed will remarkably enhance the optical quality to values lower than 0.6mrad for any operational conditions as well as produce the first facets in the market of up to 7sqm. This will allow to reduce the solar field investment by 15% (around 23M€ out of 156M€), disrupting the existing tower thermosolar market. The RST project and its possible future evolutions with joined optimizations with heliostats are aimed at a cost reduction of energy generation using this technology to the tune of 65 to 75 €/MWh depending on the plant location and other business parameters as financing cost. This project drastically improves the production/cost ratio, including both CAPEX and OPEX.

The main objective of the SMEI Phase 2 Project is to transition form the artisanal making of one-off individual facets to a pre-series production that allows to reproduce the design results in large numbers. This will be reached through the deployment of a pilot pre-series production line, representative of the future series production process to verify and validate the quality and performance of representative batches. Once the necessary re-engineering is done, the production process optimized and the facets thoroughly tested and validated, the RST production technology will be ready for market replication. The duration of the project will be of 24 months with a total budget of €2,253,190.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEWER ENGINEERING SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 577 233,00
Indirizzo
AVENIDA DE CORDOBA 11, NAVE 1 POLIGONO INDUSTRIAL LA CARREHUELA
28043 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 253 190,00
Il mio fascicolo 0 0