Descrizione del progetto
Radioterapia oncologica basata su un sistema guidato dalla RM basato sull’IA
Il moderno trattamento di radiologia del cancro è guidato da sistemi semi-automatici di pianificazione del trattamento. Un piano di trattamento completo per radioterapia dipende dalle informazioni ottenute dalla scansione tomografica computerizzata, che implica materiali tossici con potenziali effetti collaterali. Recentemente, è stato sviluppato un nuovo concetto di trattamento basato su un sistema di pianificazione guidato dalla risonanza magnetica che garantisce una RM non tossica e ad alta risoluzione per la somministrazione di radioterapia. Il progetto ART-AI, finanziato dall’UE, sta sviluppando un sistema di pianificazione del trattamento completamente automatizzato e all’avanguardia per una procedura di radioterapia guidata dalla RM. Questa piattaforma applicherà algoritmi proprietari per la simulazione anatomica per aggiornamenti rapidi del piano di trattamento e regolazione automatica e precisa della posizione del paziente all’interno dell’acceleratore lineare. L’attuale fase del progetto prevede lo sviluppo finale di tutti i moduli software per la piattaforma e la convalida clinica.
Obiettivo
Current radiotherapy is fully reliant on semi-automatic treatment planning systems (TPS) that depend on highly toxic CT scans and human clinical expertise for creating a treatment plan. As a result, the procedure is inefficient and inefficacious resulting in poor treatment outcome and severe side effects. In recent years, there has been an emergence of the concept of MRI-guided radiotherapy, wherein non-toxic and high resolution MRI images are used to guide treatment planning. As a result, several key players in the radiotherapy market such as Elekta and ViewRay have introduced MRI embedded linear acclerators to perform MRI imaging during radiotherapy administration. However, as of yet no TPS exists on the market that enables fully automated MRI-guided radiotherapy, in order to provide real-time dose adjustment.
To meet this market gap, TheraPanacea, a young start-up working on cutting edge AI technology, aims to introduce the world's first fully automated TPS for MRI guided radiotherapy - the ART-AI platform. This platform is built using state-of-the-art technology in reinforcement learning and employs proprietary Monte Carlo algorithms to perform anatomical simulation using MRI images to rapidly update the treatment plan on-the-fly. Moreover, the platform employs latest advances in positioning algorithms via a deformable registration framework to ensure automatic and precise patient position adjustment inside the linear accelerator. Thus, the ART-AI platform has the potential to revolutionize radiotherapy and enable it to achieve its full potential.
In this SME-2 project, we will finalize the development steps of the platform, incoporate all the software modules into one suite and perform clinical validation in collaboration with our clinical partners. The end-result of this SME-2 project will be a fully validated software platform ready for commercial launch.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle acceleratore di particelle
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini tomografia computerizzata
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico apprendimento per rinforzo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME - SME instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75014 Paris
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.