Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reinventing bioplastic: CO2 + sunlight = PLA

Descrizione del progetto

Produrre bioplastica a partire da CO2 e luce solare

Se i consumatori continueranno a comprare cibo e altri articoli avvolti nella plastica allo stesso ritmo, i problemi ambientali di oggi cresceranno fino a raggiungere proporzioni ingestibili. È necessario sostituire la plastica con materiali biodegradabili come l’acido polilattico (PLA, polylactic acid). Tuttavia, la produzione di PLA da colture è molto impegnativa per quanto riguarda la quantità di acqua dolce e le dimensioni dei terreni agricoli necessari. Il progetto RePLAy, finanziato dall’UE, cercherà di risolvere questo problema sostituendo l’attuale modalità di produzione di PLA con la rivoluzionaria piattaforma tecnologica introdotta dalla società Photanol. La piattaforma consente di produrre in modo altamente efficiente bioplastica a partire da CO2 e luce solare trasformando speciali ceppi batterici nei fotobioreattori in acido lattico. Il nuovo metodo assicura un’efficienza produttiva moltiplicata e un utilizzo dell’acqua e del terreno drasticamente ridotto.

Obiettivo

The demand for plastic packaging is predicted to triple to >285 million tons by 2050, bringing on well-recognized problems around the use of fossil feedstocks. Biodegradable bioplastics, especially polylactic acid (PLA), offer a promising solution to replace plastic packaging. However, the production of PLA currently depends mainly on food crops as key feedstock and requires significant amounts of agricultural land and fresh water. There is a urgent need for innovative bioplastic production technologies that do not take over our land, water and food production system.

Dutch applicant Photanol leverages a proprietary technology to produce lactic acid, the key ingredient for PLA, directly out of CO2 and sunlight. Its revolutionary platform technology is based on the combination of optimized bacterial strains and tailor-made photo-bioreactors, enabling direct conversion of the limitless available CO2 feedstock into lactic acid and a production efficacy that is 7x higher than crop plants. In the process, 1.6 tonnes CO2 are captured per ton lactic acid and 24x less land and 25x water are used compared to current methods.

Photanol is led by experienced biotech entrepreneurs, chemical industry representatives and scientific leaders. The award-winning biotech SME has reached important up-scaling milestones obtaining permits and successful construction and operation of a first-of-a-kind outside pilot plant. As next step, Photanol aims to construct a full commercial production plant (operational in 2024, with an expected annual gross profit of €75 million). This project will address all technical, operational, economic and financial barriers before scale-up to commercial size. The project will allow Photanol to demonstrate the commercial potential of its technology and expand the company from 21 to >70 FTE by 2024. Ultimately, Photanol aims to become a key enabler of a revolution in the chemical industry that will decouple any kind of chemical from fossil feedstocks.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PHOTANOL BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 264 062,50
Indirizzo
SCIENCE PARK 406
1098 XH Amsterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
West-Nederland Noord-Holland Groot-Amsterdam
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 234 375,00
Il mio fascicolo 0 0