Descrizione del progetto
Introdurre i droni nella lotta agli incendi
Gli sforzi dei vigili del fuoco e delle squadre di sicurezza pubblica nelle emergenze, come edifici in fiamme e missioni di salvataggio, richiedono un supporto aereo per avere informazioni che consentono di essere consapevoli della situazione. I droni sono essenziali, ma hanno delle limitazioni dovute al tempo di volo ridotto, ai potenziali errori degli utenti e alla sicurezza limitata quando volano in aree urbane. Il progetto Fotokite, finanziato dall’UE, propone un nuovo strumento che aumenta la consapevolezza aerea della situazione attraverso i servizi di informazione. I sistemi UAV a volo vincolato Fotokite possono essere lanciati dai veicoli dei vigili del fuoco in modo autonomo e forniscono immagini visive e termiche in tempo reale alle forze che operano a terra. Il sistema è costituito da un hardware venduto ai clienti con un abbonamento annuale al contratto di servizio.
Obiettivo
Fotokite aims to provide firefighting and public safety teams with a new tool to safely and easily access aerial situational awareness information to help in their mission to save lives and preserve property. Fotokite has developed a vehicle-integrated and tethered UAV technology to deliver mission-critical information to firefighters during emergency response situations. Use of drones at the exploration of emergency zones is limited due to safety, regulatory, and technical capabilities. Drones that are piloted manually are prone to user error, unsafe in cities and around crowds of people, and do not scale operationally. Flight time is also a fundamental limitation, as free flying systems are generally limited to 20-30 minutes of flight time. Despite these disadvantages, traditional drones are increasingly used to improve Public Safety team operations.
Fotokite’s tethered UAV systems can be launched from the fire trucks autonomously, with the single push of a button. Fotokite systems fly themselves and stream live thermal + visual video to firefighters on the ground, providing mission-critical situational awareness to help lifesaving operations.
Fotokite has immediately created a substantial demand, proven by strong customer feedback and significant market uptake. Fotokite systems have successfully been implemented in live fire responses, search & rescue missions, and training exercises to help firefighting teams.
Revenue is generated by selling hardware systems for an upfront cost plus an annual service contract subscription, which includes dedicated support, remote data accessibility for teams, and secure data management services. The requested grant is needed to develop scaled-up manufacturing processes and significantly accelerate market introduction with this game-changing technology. Successful and wide-scale implementation will help improve the safety of firefighting and public safety teams and increase effectiveness on public lifesaving operations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8005 ZURICH
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.