Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

From pills to bio-electronics: a wearable neurostimulator for the personalised treatment of chronic pain

Descrizione del progetto

Un nuovo dispositivo per combattere il dolore cronico

Il dolore cronico è un grave problema di salute e una delle principali cause di disabilità. Oltre 150 milioni di europei soffrono di dolori cronici, che riducono la loro qualità di vita e aggiungono ulteriori costi ai sistemi sanitari. Si prevede che il numero di pazienti aumenterà con l’invecchiamento della popolazione. I trattamenti convenzionali esistenti hanno un impatto parziale che rende cruciale la necessità di soluzioni praticabili. Il progetto AuriMod, finanziato dall’UE, sta sviluppando un dispositivo indossabile per la gestione non invasiva del dolore basato sulla stimolazione elettrica del nervo vago nell’orecchio. Il suo algoritmo di biofeedback controllato d’avanguardia elabora i dati fisiologici del paziente in tempo reale per regolare automaticamente la terapia, tenendo conto delle esigenze individuali del paziente e delle necessità di monitoraggio continuo dei medici. Il progetto dimostrerà la sicurezza e le prestazioni del dispositivo.

Obiettivo

Chronic pain is one of the most underestimated healthcare problems in the world today, causing major consequences for the quality of life of the sufferer and a major burden on the healthcare system and society. One in five people in the general adult population – 150 million Europeans – have chronic pain, more than heart disease, cancer and diabetes combined. With an aging population, the problem is likely to be felt even stronger in the years to come. Conventional treatment options offer only a partial response to the problem, with many people continuing to suffer with their severe chronic pain on a daily basis despite receiving several treatments. Consequently, there is a true and significant unmet need in optimal pain management. SzeleSTIM offers an innovative patient-centred, non-invasive pain management system based on electrical stimulation of the vagus nerve in the ear. Its unique biofeedback-controlled algorithm uses patient real-time physiological data for automatically adjusting the therapy. In this way, SzeleSTIM paves the way for truly individualized therapy, based on the patient’s individual condition and dynamic needs. In addition to pain management, other potential future applications of the AuriMod device include vascular diseases such as Peripheral Arterial Disease (PAD), but also migraine, or autoimmune diseases. The key objective of the project is to demonstrate the safety, efficacy and usability of AuriMod when applied to the auricle, confirming also the performance and usability of a therapy management system put in place, in order to eventually achieve CE marking and reimbursement in target countries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AURIMOD GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 196 747,00
Indirizzo
MODECENTERSTRASSE 22/D29
1030 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 138 211,25
Il mio fascicolo 0 0