Descrizione del progetto
Brain box rivoluziona l’apprendimento della neurochirurgia
La realtà virtuale è entrata nel mondo della medicina fungendo da strumento di formazione, e la formazione nel campo della neurochirurgia non rappresenta un’eccezione. Essa sarà ibrida, modulare e virtuale: è questa l’idea dietro a UpSim, un sistema di simulazione ibrido. Sviluppato dal progetto UpSurgeOn Academy, finanziato dall’UE, questo è il primo simulatore neurochirurgico realistico volto alla formazione dei neurochirurghi. Realizzato da neurochirurghi per neurochirurghi, questa piattaforma di simulazione comprende un kit di strumenti completo ricco di applicazioni che consente agli studenti di neurochirurgia di studiare ogni tipo di procedura. Esso si avvale inoltre della modellizzazione 3D e dell’esperienza più vicina alla realtà esistente grazie a un dispositivo fisico in grado di replicare un vero cervello umano (chiamato Brain Box), con il quale gli utenti possono fare pratica. UpSim è conveniente da un punto di vista economico ed è stato progettato per studenti di medicina, praticanti di neurochirurgia e chirurghi esperti.
Obiettivo
Neurosurgery training is one of the most long-lasting and expensive of all medical disciplines. Learning programs average 15 years and tuition fees can reach up to €60,000 per year. Even in the countries where public education reigns, hospitals need to bear a high cost per resident which can go up to €1 million. For this reason, there is a shortfall of 23,000 neurosurgeons in low and middle-income countries, and 5 million unattended neurosurgical cases that go unmet each year worldwide. Furthermore, cases of malpractice in neurosurgery are on the rise (by 25% since the 90s): 3.4% neurosurgeons face malpractice claims every year, and 19% any type of claim, rising the indemnity payment up to €278,000 per physician. UpSurgeOn Academy aims at answering to these problems as it is the first hybrid simulation platform which integrates digital and physical tools for neurosurgery training. It includes a complete toolkit of Apps for letting neurosurgery students study all types of procedures, benefits from the closest-to-reality existent experience with a physical device replicating an actual human brain in size, precision and texture (the Brainbox) and then practise through the use of Augmented Reality (AR). Its low price makes it utterly affordable for its identified and verified key target customer: medical students, neurosurgery residents and advanced surgeons, thus i) enabling neurosurgery students to enhance their academic curriculum before they become residents; ii) bringing reliable simulation to neurosurgery, as it is one of the areas of medicine which need most; iii) reducing the number of malpractice cases by introducing better resources in neurosurgery education programs that boost professionals’ skills; iv) increasing the number of neurosurgeons, especially in low and middle-income countries.
With this project, our company aims to acheive €15,4M in revenues, with a cumulated EBITDA of €5.2M and a ROI of 3.3 in the 5 years following the completion of Phase 2.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20057 ASSAGO MI
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.