Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Protecting weather-dependent industries from climate change: developing an affordable service for anticipating 100% of thunderstorms

Descrizione del progetto

Un servizio per aiutare i settori che dipendono dalle condizioni meteorologiche a prevedere tutti i temporali

Nel corso dell’ultimo decennio, i cambiamenti climatici si sono resi responsabili di un aumento del 350 % dei rovesci temporaleschi di carattere violento su tutto il territorio europeo. Resta tuttavia difficile fare previsioni precise sui temporali. Di conseguenza, i settori che dipendono dalle condizioni meteorologiche sono bersaglio di rischi notevoli dal punto di vista economico e della sicurezza. Per affrontare questo problema, il progetto STORM H-1, finanziato dall’UE, intende avvalersi di una tecnologia sviluppata di recente in grado di prevedere tutti i temporali, con 40-60 minuti di anticipo e una precisione di 100 metri. Il progetto intende promuovere servizi basati su questa tecnologia in tutta Europa per raggiungere clienti attivi nell’edilizia, nella gestione idrica e in altri settori che dipendono dalle condizioni meteorologiche. Il progetto potrebbe favorire la trasformazione della gestione dei rischi relativi ai temporali in Europa.

Obiettivo

Thunderstorms are one of the hardest meteorological phenomena to accurately forecast, causing severe economic and
security risk in weather-dependent industries (which represent around 70% of the economy). Across Europe, climate change
has seen violent storm events rise by 350% in the past ten years, meaning that managing storm risk is a growing concern for
protecting business activities, workers and the general public.
SELERYS has developed a unique technology that can anticipate 100% of thunderstorms, 40-60 minutes in advance and
with 100m accuracy. The solution is currently based on deploying our specialized radar via our own network (in France) and
realtime storm risk alerts via our adapted interface.
SELERYS has also developed an advanced prototype of “EVEARLYS”: a sensor capable of detecting convective activity in a
developing storm cloud and therefore providing even more accurate predictions. EVEARLYS is the only industrial tool on the
market providing laboratory quality storm detection, at accessible prices. Our technology has the potential to transform the
management of storm risk across Europe and guarantee that no organization will ever again be “surprised” by a violent
thunderstorm. The aim of the project is to deploy services based on our technology across Europe, and to reach clients in
weather dependent industries (construction, heavy industry, water management…). This involves industrializing production
of our EVEARLYS sensor (WP1) and developing it as a standalone solution for the creation of effective storm anticipation
service (WP2). Pilot studies (WP3), the development of strategic partnerships (WP4) and market evangelisation (WP5) will
prepare our solution for wide-scale deployment. Our aim is to rapidly impose SELERYS as a European market leader in the
storm risk management field - benefiting European industry and the security of its population.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SELERYS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 401 367,49
Indirizzo
770 AVENUE OLIVIER PERROY IMPASSE T
13790 Rousset
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Bouches-du-Rhône
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 333 250,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0