Descrizione del progetto
Metodi avanzati per attutire i rumori dei treni
La progettazione dei treni non dovrebbe più compromettere il comfort a favore della velocità. Migliorare il comfort di viaggio dei passeggeri e ridurre l’impatto ambientale dei veicoli ferroviari è una priorità, e il controllo del rumore è in cima alla lista. Tuttavia, attualmente le procedure di certificazione e autorizzazione sono costose e richiedono molto tempo, mentre l’applicazione di materiali complessi per ridurre il peso dei veicoli e soddisfare le esigenze di efficienza energetica influisce sull’isolamento acustico. Il progetto TRANSIT, finanziato dall’UE, è un consorzio di università, istituti di ricerca e aziende specializzate nel rumore e nelle vibrazioni ferroviarie, con l’obiettivo di fornire al settore ferroviario strumenti e metodi che ridurranno il rumore interno dei veicoli, sviluppando al tempo stesso metodi avanzati che favoriranno prove virtuali e condurranno a procedure di certificazione e autorizzazione dei veicoli più economiche.
Obiettivo
TRANSIT aims at providing the railway community with a proven set of innovative tools and methodologies to reduce the environmental impact and improve interior acoustic comfort of railway vehicles. Noise is one of the main environmental challenges for the railway industry. Currently vehicle certification and authorisation requires extensive measurement campaigns on dedicated test tracks, leading to high cost and time expenses. In the future virtual certification of railway vehicles and improved authorisation procedures should reduce these expenses. Furthermore, increasing energy efficiency of railway transport is a key goal of Shift2Rail and efforts are ongoing to reduce vehicle weight, e.g. by applying composite material technology in the design of the carbody. However, this could potentially lead to increased interior noise levels as sound insulation is inherently related to mass, hence compromising the interior acoustic comfort.
In this project the next major steps will be taken towards virtual testing, enhanced flexibility and compatibility in authorisation procedures. This will be achieved by developing accurate and robust source characterization and separation methods and techniques, and exterior noise simulation tools that will facilitate virtual testing and more cost-effective vehicle certification and authorisation methods. Regarding interior acoustic comfort, innovative material designs to increase sound transmission loss and absorption will be developed, leading to an improved interior sound quality within the weight constraints.
The TRANSIT consortium has been carefully selected to bring together universities, research institutes and companies with proven expertise in railway noise and vibration and in other important fields such as microphone array technologies and innovative materials. Most TRANSIT participants have been strongly involved in the reference projects Acoutrain and Roll2Rail and many other relevant projects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.8.6. - Cross-cutting themes and activities (CCA)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-S2RJU-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.