Descrizione del progetto
Innovazioni per il rilevamento di ostacoli nel trasporto ferroviario
L’individuazione di ostacoli che impediscono la visibilità dei treni in qualsiasi condizione atmosferica è essenziale per la sicurezza del viaggio. Nei treni sono già in uso metodi avanzati come il sistema di rilevamento ostacoli (obstacole detection, OD) a lungo raggio a bordo e il sistema di rilevamento intrusioni nei binari (track intrusion detection, TID). Il progetto SMART2, finanziato dall’UE, si occuperà della ricerca e dello sviluppo di due nuovi sistemi innovativi: SMART2, un sistema di terra avanzato e OD&TID, un sistema aereo. Il progetto integrerà i tre dispositivi in un sistema olistico attraverso interfacce con un’unità di supporto decisionale centrale (decision support system, DSS); l’obiettivo è quello di aumentare l’area di rilevamento, includendo le aree dietro le gallerie o i pendii. SMART2 intende sviluppare un paradigma di funzionamento del sistema olistico OD&TID da testare e valutare in condizioni ferroviarie reali.
Obiettivo
SMART2 project will build on the results achieved in project SMART by advancement, innovation and implementation of SMART2 on-board long-range all-weather obstacle detection (OD) and track intrusion detection (TID) system. 2 new systems will be also researched, innovate and developed: advanced SMART2 trackside (TS) /airborne OD&TID systems. All 3 systems will be integrated into a holistic OD&TDI system via interfaces to central Decision Support System (DSS). A holistic approach to autonomous obstacle detection for railways would enable increased detection area including areas behind a curve, slope, tunnels and other elements blocking the train’s view on the rail tracks, in addition to a long-range straight rail-tracks OD. SMART2 platform will be flexible and open for interfacing additional OD&TDI modules based on future technologies.
SMART2 project aims at developing a working prototype of the foreseen holistic OD&TDI that will be evaluated in different real-world railway use-case scenarios (TRL 6/7).
The SMART2 will review and assess the relevant requirements, including existing ones (in regulation or related to current technologies), as well as those relating to emerging technologies (as being defined in past and ongoing R&D projects). Based on this analysis, a new set of lower complexity requirements will be proposed for a harmonised approach concerning all systems involved in the implementation of ATO GoA 3/4, in general, and, particularly for the OD&TID System.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.8.5. - Innovation Programme 5: Technologies for sustainable and attractive European rail freight
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-S2RJU-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28359 Bremen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.