Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sonic inquiry in urban research: advancing policy analysis and design through sound planning tools

Descrizione del progetto

È il momento di ascoltare le città

Qual è il suono della tua città? Il progetto SONINURB, finanziato dall’UE, dimostrerà in che modo lo studio dell’ambiente sonoro possa supportare e condizionare la progettazione delle politiche. Spiegherà inoltre in che modo il ricorso a installazioni sonore e all’intervento sonoro urbani possano promuovere l’inclusione sociale e lo sviluppo locale sostenibile. Il progetto studierà l’ambiente sonoro che contribuisce a fornire un’atmosfera speciale a ogni luogo e, in quanto tale, esercita un impatto diretto sulla qualità dell’ambiente urbano: può infatti sia attirare sia allontanare le persone, farle sentire a proprio agio oppure minacciate. Il progetto si concentrerà inoltre sulle implicazioni sociali e politiche, in particolare in merito alle aree vulnerabili che affrontano questioni urbane critiche.

Obiettivo

The sonic environment constantly surrounds us, and strongly contributes to give a special atmosphere to every location, a particular ‘sense of the place’, which directly influences the quality of urban environment. This is because atmosphere has the capability to attract or repulse people, to make them feel comfortable or uncomfortable, secure or unsecure: it represents the immaterial framework of the living environment and perfectly reflects the effects of every urban transformation. In particular, urban atmosphere drives people’s experience of everyday public space, and its social and political implications can be finely investigated through sound, especially in regards to those vulnerable areas dealing with critical urban issues (such as depopulation, segregation, transformation and expiration of local identities and intangible cultural heritages), and to those vulnerable citizens who experience social, racial, religious, and gender issues.
Is it possible to better acknowledge –and contribute to improve– the atmosphere of a vulnerable urban area undergoing spatial and social transformation by investigating and intervene its sonic environment? What are the related political, social, and cultural implications? The action intends to advance Urban research for urban policy analysis and design by implementing a participatory and collaborative approach to urban sound design, and sound planning tools oriented to vulnerable areas. In particular, the research aims to demonstrate how the investigation of sonic environment can support policy analysis and influence policy design, and aims to explain how the use of urban sound installations and sonic intervention can promote social inclusion, and sustainable local development.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA IUAV DI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 237 768,00
Indirizzo
SANTA CROCE TOLENTINI 191
30135 Venezia
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 237 768,00

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0