Descrizione del progetto
Migliorare l’emissione luminosa nei materiali 2D
L’uso dei sottili materiali di Van der Waals bidimensionali è molto promettente per la creazione di innovazioni in svariati campi della scienza e della tecnologia. Migliorare la loro resa quantica di luminescenza, un rapporto che descrive la quantità di luce generata dal materiale rispetto alla quantità di energia immessa, è fondamentale per le applicazioni fotoniche. Il progetto BrightNano-vdW, finanziato dall’UE, si avvarrà di nanostrutture per aumentare la luce emessa dai materiali 2D. Maggiori sono i tassi di emissione, maggiore sarà la resa quantica. Il progetto farà enormi progressi nell’uso di materiali stratificati bidimensionali nei dispositivi fotonici, portando l’Europa in prima linea nella ricerca nano-ottica e quantistica.
Obiettivo
This research proposal aims at exploring the potential of atomically-thin van der Waals (vdW) materials as highly efficient single-photon and nonlinear light sources towards their implementation in optical devices. In the context of nano-optics, an important element towards the development of practical photonic-based technologies is the achievement of bright and stable light sources as well as a precise control over quantum emitters. So far, the development of photonic devices is limited by a number of issues which can be addressed by the use of two-dimensional (2D) vdW materials. They present interesting excitonic properties such as strain-induced localization of emitters and inherent optical nonlinearities but the low quantum yield hinders their use in optical devices. Therefore, there is a real need to enhance the photoluminescence of vdW materials. One way to address the low quantum yield is by utilizing nanostructures to increase their emission rate. This project will be carried out with Dr Sapienza at the Imperial College London in collaboration with a secondment host, Prof. Tartakovskii at the University of Sheffield. My experience with nanoscale hotspot manipulation for fluorescence enhancement and the activity of the hosts with quantum emitters and vdW materials will permit a collaborative and interdisciplinary research programme at the interface between 2D materials and nano-optics. If successful, this proposal will allow me to advance my career in the field of nanophotonics and participate in diversifying the achievements of the host groups in nonlinear optics and plasmonics. Furthermore, the potential outcomes will provide a major step towards the implementation of vdW materials in photonic devices, thus establishing European leadership worldwide in the scheme of nano-optics and quantum research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanofotonica
- scienze naturali scienze fisiche ottica ottica non lineare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SW7 2AZ London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.