Descrizione del progetto
Innovazione medica per prevenire la perdita di sangue migliorando la coagulazione
In caso di trauma, intervento chirurgico, parto, coagulazione intravascolare disseminata, emorragia gastrointestinale, ecc. possono verificarsi massicce perdite di sangue. Studi recenti hanno dimostrato che la trasfusione urgente di normale plasma non riesce a fermare le emorragie massicce, mentre altri trattamenti sono meno funzionali e comportano un aumento del rischio di mortalità. Il progetto ClearPlasma, finanziato dall’UE, sta sviluppando un sistema di filtraggio innovativo che modifica il plasma umano e migliora il trattamento delle emorragie massicce e dei disordini emorragici. Il filtraggio estrae il plasminogeno, un componente proteico critico che determina la dissoluzione dei coaguli di sangue, favorendo la coagulazione e migliorando l’emostasi, e riduce in modo significativo l’emorragia. ClearPlasma è un filtro monouso che può essere integrato nelle attuali pratiche cliniche che utilizzano i sistemi di aferesi. L’attuale fase 1 del progetto prevede l’avanzamento dell’ampio piano di sviluppo.
Obiettivo
                                Each year, almost 2 million people die from haemorrhaging, or blood loss. Massive blood loss can occur upon: Trauma, Surgery, Childbirth, Disseminated Intravascular Coagulation (DIC), Gastrointestinal Bleeding, etc. In all of these cases, there is an urgent need for efficient plasma transfusion to halt the bleeding. However, recent studies have shown that regular plasma fails to stop massive bleeding, while other treatments show low efficacy and increased mortality risk.
ClearPlasma is an innovative filtration system that modifies human plasma to improve the treatment of massive bleeding and bleeding disorders. By extracting plasminogen, an important protein responsible for dissolving blood clots, ClearPlasma enhances coagulation and favours haemostasis, thus reducing bleeding of 55%. This translates into the opportunity to reduce up to 45% the units of plasma needed during transfusion, hence reducing treatment costs. ClearPlasma is a disposable filter that can be incorporated in current Apheresis systems thus not affecting common clinical practices. ClearPlasma addresses the Global Blood Transfusion Diagnostics Market, which was valued at approximately € 3.2bn in 2017, and is expected to reach around € 4.7bn by 2024, growing at a CAGR of 6.2% between 2018 and 2024.
The proposed work in Phase 1 of the SME instrument fits into our overall plan to reach the market by contributing the financial resources needed to plan a fast sound wider deployment of ClearPlasma and its market uptake.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia parto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
                Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
              
                              Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1600101 Nazareth
Israele
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        