Descrizione del progetto
Una piattaforma high-tech per l’innovazione
Le industrie moderne dipendono da tecnologie avanzate in cui le PMI innovative svolgono un ruolo fondamentale. Per soddisfare le crescenti esigenze, le PMI richiedono la collaborazione con le grandi imprese (LE, Large Enterprises). Tuttavia, la collaborazione tra PMI e LE affronta ancora alcuni problemi. Il progetto PITCCH, finanziato dall’UE, istituirà una rete di innovazione aperta paneuropea per supportare collaborazioni strutturate tra PMI innovative e LE. Il progetto creerà un ecosistema di rete affidabile che collega istituzioni tecnologiche, LE e PMI basato su una piattaforma di innovazione aperta digitale che supporterà i membri della rete per trovare potenziali partner e gestire le richieste di servizi di intermediazione. Una selezione accurata tra modelli di business comporterà la selezione di quelli più sostenibili come base su cui costruire un piano di sostenibilità PITCCH.
Obiettivo
Advanced technologies are key drivers towards transformation and efficiency of industry. Today behind every innovation is a complex and high-tech supply chain where SMEs have an important role to foster invention. Their role of drivers of innovation mainly happen through collaborations with large enterprises (LEs).
However, getting SMEs engaged with LEs and vice versa still encounters some barriers. Major challenges are related with finding interesting innovations and connecting them through trustful and beneficial collaborations.
The PITCCH project aims to build a pan-European open innovation network to support the establishment of structured collaborations between innovative SMEs and LEs to take up their advanced technologies-based solutions, by intermediating the connection between needs and cutting-edge offers.
The PITCCH consortium intends to build a well-reputed network ecosystem gathering technology centres, LEs and SMEs. Actors will be attracted from partners’ networks and from other existing European initiatives, such as the EEN, the DIH catalogues, the KET observatory, the SME Instrument Hub. To create a critical mass of partnerships, selected LEs will launch 15 Corporate Challenges to call for SMEs. After a selection, best SMEs will be supported by the PITCCH support schemes to develop their projects.
A Digital Open Innovation Platform will be developed to serve as the central brokerage service point, enabling an efficient functioning of the network. The platform will support the members of the network in scouting potential partners and in managing the requests for brokerage services. A brokerage services portfolio will be set up based on the competences of TCs and the needs of companies.
To achieve the final objective of long-term sustainability of the network, three different business models as support schemes to Open Innovation partnerships will be tested. By the end, the most sustainable will be chosen as base to build a PITCCH Sustainability Plan.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4715-330 Braga
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.