Descrizione del progetto
Tenere sotto controllo il potere di mercato
Alcune aziende riescono ad alzare il prezzo di mercato dei propri prodotti o servizi con successo e in modo estremamente redditizio, senza perdere nessun cliente a favore della concorrenza. In economia, tale fenomeno è conosciuto come potere di mercato. Il progetto MARKET POWER, finanziato dall’UE, ne valuterà le cause e le conseguenze macroeconomiche, studiando il dinamismo del mercato del lavoro, il declino delle nuove startup e la stagnazione dei salari dei lavoratori scarsamente qualificati nell’ottica di un recente incremento del potere di mercato. Il progetto distinguerà tra le cause strettamente derivanti dalla struttura di mercato (applicazioni di provvedimenti antitrust e fusioni) e quelle, come i beni immateriali e le esternalità di rete, generate dai cambiamenti tecnologici. I risultati getteranno luce sulle modalità per tenere sotto controllo il potere di mercato al fine di correggerne le conseguenze macroeconomiche.
Obiettivo
In the last four decades, there have been a number of significant secular trends in the advanced economies around the world. Wage inequality has risen sharply, and most of the wage gains have been appropriated by the top 1%. In addition, labor market dynamism and new startups have declined, the labor share of total output has fallen, low skilled wages have stagnated, and there has been reallocation of production from small to superstar firms. During the same four decades, there has also been a sharp secular increase in market power. Firms set higher prices, profit rates are higher, and scale economies are up.
In this proposal, I address the question whether these secular trends are related. Specifically, I ask whether the rise of market power has caused these profound macroeconomic changes. The objective is to uncover economic mechanisms that help understand this fundamental transformation and the implications for efficiency and welfare.
I propose to investigate both the causes of the rise in market power and its macroeconomic consequences. I distinguish between causes that stem inherently from the market structure (such as antitrust enforcement and Mergers & Acquisitions) and those that result from technological change (economies of scale, intangible assets, and network externalities). Methodologically, this research proposal aims to contribute to the literature on three fronts: 1. the measurement of markups, 2. to derive theoretical results linking market power and macroeconomic consequences, 3. to estimate and quantitatively evaluate these models. The close link between the macroeconomic consequences and the causes of market power renders this a research proposal at the intersection of macro/labor, industrial organization and law & economics. The objective is to inform the policy debate: how to keep market power under control in order to remediate its macroeconomic consequences that were hitherto considered independent.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08002 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.