Descrizione del progetto
Algoritmi scalabili per il calcolo parallelo
La rivoluzione digitale ha cambiato profondamente la scienza, l’ingegneria e la vita di tutti i giorni. Le applicazioni informatiche elaborano volumi di dati in continuo aumento con algoritmi sempre più complessi. Il progresso rischia di raggiungere il limite: la scalabilità dei programmi, ovvero la loro capacità di svilupparsi mediante l’esecuzione di compiti, rappresenta una sfida importante. Per risolvere problemi più grandi, molti processori devono essere utilizzati in parallelo. Il progetto ScAlBox, finanziato dall’UE, lavorerà su algoritmi e librerie software per componenti software di base che possono essere utilizzati in vari modi e adattati a set di dati di qualsiasi dimensione e a milioni di processori che operano in parallelo. Tali componenti includono la ricerca, l’ordinamento, la gestione delle code, la distribuzione del lavoro su processori paralleli e la comunicazione tra i processi. È compresa inoltre l’elaborazione di relazioni complesse tra numerosi oggetti (grafici).
Obiettivo
ScAlBox aims at basic algorithmic tools that can be used in a wide spectrum of applications and that scale orders of magnitude better than the state of the art with respect to input size or number of processors.
In the last decades, we witness the transition into the information age with profound effects on science, technology, and our daily life. This transition is driven by a growing spectrum of computer applications that process larger and larger data sets using increasingly complex algorithms. However, the scalability challenge has emerged as a major road block to this progress:
An explosion of the amount of data to be processed (big data) coincides with stagnating performance of a single processor core. This widening performance gap can only be closed using many parallel processors. However, parallel algorithms have long been neglected by algorithm theory while heuristic software development optimizes for existing machines and inputs but fails to give predictable scalability for future, larger data sets and more processors.
We want to overcome this roadblock by developing scalable solutions for the basic toolbox of algorithms and data structures that are needed in many applications (e.g. sorting, searching, queues, basic graph algorithms, collective communication, and load balancing). My goal is to provide algorithms and software libraries that scale to millions of processors and give hard performance guarantees for arbitrary inputs. This is challenging due to large gaps between theory and practice and because such algorithms have to integrate scalable fault tolerance and dynamic load balancing to an unprecedented extent. I am the right person to achieve this due to my extensive experience in parallel algorithms for irregular problems and my leading role in algorithm engineering that integrates modeling, design, theoretical analysis, implementation, and experimental evaluation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
ERC-ADG -Istituzione ospitante
76131 Karlsruhe
Germania