Descrizione del progetto
Promuovere una nanofabbricazione sostenibile
L’interesse per la nanofabbricazione nella produzione di dispositivi multifunzionali con proprietà uniche è in crescita. Il suo impatto è significativo in diversi campi, tra cui sanità, industria ed energia. Il progetto SUSNANOFAB, finanziato dall’UE, si propone di compiere uno sforzo integrato e concertato che abbia come focus la nanofabbricazione sostenibile. Il progetto, che può anche fare affidamento sulla cooperazione internazionale, fornirà una «tabella di marcia strategica per la nanofabbricazione in Europa». La base del progetto includerà l’istituzione di un vasto insieme di servizi di formazione, seminari e intermediazione che rafforzino l’accesso alle infrastrutture relative al campo dei nanomateriali. Infine, lo sviluppo della piattaforma digitale di SUSNANOFAB promuoverà le attività di rete e l’incontro tra fornitori di tecnologie e potenziali clienti in maniera interattiva.
Obiettivo
Nanofabrication has the potential to make a significant impact in a multitude of diverse areas and to tackle major socio-economic challenges for an ever improving yet affordable health care, higher standards of living and quality consumer goods, cleaner energy and transport.
Given the above mentioned potential of nanofabrication, the present project SUSNANOFAB tackles all nanofabrication technological and non-technological issues of the nanofabrication value chain, facilitating interactions among stakeholders. The global target of SUSNANOFAB project is to put in place an integrated concerted action on nanofabrication sustainable in the long term.
At strategic level the project will find a common strategy to enable all pre-competitive conditions for successful market uptake of nanofabricated products and solutions. This will be reached using a structured roadmapping methodology and involving external experts in Coordination Groups. At operational and end-users’ level, the project will provide affordable services and easy access point to infrastructures and knowledge to EU stakeholders, and in particular to SMEs. This will be reached using different integrated methodologies such as the organisation of a large set of training and brokerage workshops and services and the development of a Digital Platform, which will perform in an interoperable manner with ongoing platforms and initiatives (e.g. the European Network for Pilot Production Facilities and Innovation Hubs, the European Material Modelling Council etc.).
To promote international cooperation SUSNANOFAB Consortium includes 3 US partners not requesting EU funding. To involve high number of key actors, the project has already achieved the support of several companies, research and education establishments, European Technology Platforms, clusters and industrial associations, national, regional and international nanofabrication related entities. 34 support letters were received and are included.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-TO-IND-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-NMBP-TO-IND-CSA-2019
Meccanismo di finanziamento
CSA -Coordinatore
16129 Genova
Italia