Descrizione del progetto
ISIS, costruzione dell’identità e discorso online
Lo Stato islamico utilizza internet per comunicare informazioni e reclutare i membri, sviluppando una particolare capacità nella realizzazione della propaganda online. Pertanto, l’analisi del modo in cui interagisce online è considerata un aspetto chiave da indagare negli studi sul discorso. Il progetto ISICD, finanziato dall’UE, intende investigare il discorso dello Stato islamico e stabilire un sistema che ci permetta di analizzare il modo in cui l’ideologia è rappresentata a livello di discorso. Il progetto utilizzerà una metodologia di triangolazione per determinare il ruolo di alcune caratteristiche linguistiche nella qualificazione della sua identità online. I risultati saranno trasferibili ad altri contesti di costruzione dell’ideologia tra le comunità online.
Obiettivo
The proposed research (Islamic State identity construction through discourse or ISICD) will explore the discourse of the Islamic State (IS) with the aim of contributing to a system of detecting, tracking, monitoring and studying such discourse in the Internet. As a tool, language allows us to establish our relationship with people discursively, to represent and distort reality, and to convince those with who we communicate to act in a certain way. This makes it a valuable resource for exploring larger motives and ideologies that are not explicit at the level of the text itself. The growing popularity of IS and its global influence depends on the ability of its members to communicate and share information online. As a consequence, its social identity as a political and religious group is established through online language in particular. The research will be carried out with a triangulation methodology, incorporating corpus linguistic methods with a discourse analysis frameworkand systemic functional linguistics, to determine four specific objectives (O): O1 how extremism is identified within language use through quantitative linguistic markers such as n-grams and collocations; O2 how extremism is identified through qualitative structural patterns such as transitivity, modality and appraisal; O3 how the use of these linguistic traits explains rhetoric and persuasive strategies used by IS; O4 what these findings tell us about how IS ideology is represented discursively. The findings from this research will provide a much-needed comprehensive account of the linguistic markers that characterise online identity of IS members. The project will develop original quantitative methodologies which will be transferrable to other contexts in which ideology is constructed in online communities. The findings will also have a wider relevance in areas such as sociology, the media, anti-terrorism research, politics and border control.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistichelingue e letteraturalinguistica
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneinternet
- scienze umanistichelingue e letteraturastudi letterarigeneri letterarisaggi
- scienze socialisociologiaideologie
- scienze umanistichefilosofia, etica e religionereligioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
18071 Granada
Spagna