Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Priscian’s Ars grammatica in European Scriptoria. A Millennium of Latin and Greek Scholarship

CORDIS fornisce collegamenti ai risultati finali pubblici e alle pubblicazioni dei progetti ORIZZONTE.

I link ai risultati e alle pubblicazioni dei progetti del 7° PQ, così come i link ad alcuni tipi di risultati specifici come dataset e software, sono recuperati dinamicamente da .OpenAIRE .

Pubblicazioni

Sulla datazione di Giulio Vittore. Un’ipotesi lessicografica

Autori: Elena Spangenberg Yanes
Pubblicato in: Museum Helveticum, 2023, ISSN 0027-4054
Editore: Schwabe and Co. AG

La ‘biblioteca’ dei grammatici tra VII e VIII secolo

Autori: Elena Spangenberg Yanes
Pubblicato in: Segno e Testo, Numero 19, 2021, Pagina/e 91-116, ISSN 2037-0245
Editore: Fondazione Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo

Soluzioni per il markup dell’apparato critico: il caso della Latin GrammariansCollection

Autori: Andrea Consalvi
Pubblicato in: Lexis, Numero 41/2, 2023, Pagina/e 453-476, ISSN 2724-1564
Editore: Edizioni Ca' Foscari

Quattro note testuali all’undicesimo libro dell'Ars grammatica di Prisciano (si apre in una nuova finestra)

Autori: Paolo Monella
Pubblicato in: Pan, 2022, ISSN 0390-3141
Editore: Istituto Poligrafico Europeo
DOI: 10.17417/1107

L’edizione romana dell’Ars di Prisciano: caratteristiche dei Graeca e rapporti col resto delle edizioni a stampa (si apre in una nuova finestra)

Autori: Jacopo Khalil
Pubblicato in: Rivista di cultura classica e medioevale, 2025, ISSN 1724-062X
Editore: Fabrizio Serra
DOI: 10.19272/202506501009

Priscian’s Latin: new insights from the manuscript tradition

Autori: Elena Spangenberg Yanes
Pubblicato in: Journal of Latin Linguistics, 2022, ISSN 2194-8747
Editore: De Gruyter

Su Varro At. carm. fr. 23 Blänsdorf

Autori: Andrea Bramanti
Pubblicato in: Latinitas, Numero 11, 2023, Pagina/e 9-13, ISSN 2310-161X
Editore: Arbor sapientiae

Graeca a Corbie

Autori: Anna Gioffreda
Pubblicato in: Studi medievali, Numero 64/1, 2023, Pagina/e 45-116, ISSN 0391-8467
Editore: Centro Italiano di Studi Sull'alto Medioevo

Pigments, minerals, and copper-corrosion products: Terahertz continuous wave (THz-CW) spectroscopic characterization of antlerite and atacamite (si apre in una nuova finestra)

Autori: Candida Moffa, Camilla Merola, Fernando Jr. Piamonte Magboo, Enrica Chiadroni, Lucia Giuliano, Alessandro Curcio, Luigi Palumbo, Anna Candida Felici, Massimo Petrarca
Pubblicato in: Journal of Cultural Heritage, Numero 66, 2025, Pagina/e 483-490, ISSN 1296-2074
Editore: Elsevier Masson
DOI: 10.1016/j.culher.2023.12.018

Latin Grammarians as Lexicographers: the Treatment of Nouns with Uncertain Gender

Autori: Elena Spangenberg Yanes
Pubblicato in: Trends in Classics, Numero 15/1, 2023, Pagina/e 101-130, ISSN 1866-7473
Editore: De Gruyter

Attorno alla nuova edizione della Rhetorica ad Herennium (con alcune questioni di ecdotica)

Autori: Elena Spangenberg Yanes
Pubblicato in: Rivista di Filologia e di Istruzione classica, Numero 151, 2023, Pagina/e 209-227, ISSN 0035-6220
Editore: Casa Editrice Loescher

Usurpo, usurpatio, usurpativus: uso e cattivo uso nella terminologia grammaticale latina

Autori: Elena Spangenberg Yanes
Pubblicato in: Bollettino dei classici, Numero 44, 2023, Pagina/e 371-391, ISSN 0391-8270
Editore: Bardi Edizioni

A new database of the Latin grammarians. Linguistic and philological criteria of the digital markup

Autori: Elena Spangenberg Yanes
Pubblicato in: Storie e linguaggi, 2022, ISSN 2464-8647
Editore: Libreriauniversitaria.it

Il greco di Prisciano: usi lessicali, morfologici e ortografici (alla luce della nuova collazione dell’Ars)

Autori: Elena Spangenberg Yanes
Pubblicato in: Materiali e discussioni per l'analisi dei testi classici, 2022, ISSN 0392-6338
Editore: Fabrizio Serra

Due codici bobbiesi gemelli, un restauro quattrocentesco: il manoscritto F.IV.8 della Vita Gregorii Magni di Giovanni Immonide nella Biblioteca nazionale universitaria di Torino

Autori: Chiara Rosso
Pubblicato in: Scrineum, Numero 20, 2023, Pagina/e 79-120, ISSN 1128-5656
Editore: Edizioni Università di Cassino

Soluzioni per il <i>markup</i> dell’apparato critico: il caso della <i>Latin Grammarians Collection</i> (si apre in una nuova finestra)

Autori: Andrea Consalvi
Pubblicato in: Lexis, 2023, ISSN 2724-1564
Editore: Edizioni Ca Foscari
DOI: 10.30687/lexis/2724-1564/2023/02/008

Contro l'esternalizzazione della pubblicazione e dell'insegnamento in ambito digitale

Autori: Paolo Monella
Pubblicato in: Lexicon Philosophicum, 2021, ISSN 2283-7833
Editore: CNR-ILIESI

New Frontiers in the Digital Restoration of Hidden Texts in Manuscripts: A Review of the Technical Approaches (si apre in una nuova finestra)

Autori: Michela Perino, Lucilla Pronti, Candida Moffa, Michela Rosellini, Anna Candida Felici
Pubblicato in: Heritage, Numero 7, 2024, Pagina/e 683-696, ISSN 2571-9408
Editore: MDPI AG
DOI: 10.3390/heritage7020034

Da Persio allo Pseudoacrone: rancidus nella terminologia linguistico-letteraria e grammaticale

Autori: Michela Rosellini
Pubblicato in: Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, Classe di Lettere e Filosofia, Numero serie 5, 13, 2021, Pagina/e 151-165, ISSN 0392-095X
Editore: Edizioni della Normale

Nomina generis dubii in Prisciano: questioni ecdotiche e linguistiche

Autori: Elena Spangenberg Yanes
Pubblicato in: Rheinisches Museum, Numero 166, 2023, Pagina/e 277-311, ISSN 0035-449X
Editore: Koeln Universitaet

Problemi testuali, problemi di lessico: riflessioni su alcuni hapax nei libri I-II dell’Ars Prisciani

Autori: Ilaria Morresi
Pubblicato in: Incontri di Filologia classica, 2022, ISSN 2464-8760
Editore: Edizioni Università di Trieste

Sacro e profano. Ricomporre una miscellanea grammaticale altomedievale (Par. lat. 13025 + Par. lat. 14087 + Par. lat. 1750, ff. 29-40)

Autori: Anna Gioffreda, Elena Spangenberg Yanes
Pubblicato in: Segno e Testo, 2022, ISSN 2037-0245
Editore: CISAM

Una, nessuna e centomila: le mani di Heiric di Auxerre

Autori: Anna Gioffreda
Pubblicato in: Bollettino dei classici, Numero 44, 2023, Pagina/e 239-267, ISSN 0391-8270
Editore: Bardi Edizioni

Origini e uso degli auctores nei libri IX e X dell'ars Prisciani (gramm. II 452-547) con un excursus sulle citazioni di Apuleio

Autori: Andrea Bramanti
Pubblicato in: Latinitas, 2022, ISSN 2310-161X
Editore: Arbor Sapientiae

Prisciani Caesariensis Ars Liber XVIII pars prior. Introduzione, testo critico e indice

Autori: Michela Rosellini
Pubblicato in: 2023, ISBN 978-3-615-00455-7
Editore: Olms

L'Ars grammatica di Prisciano come fonte di tradizione indiretta

Autori: Andrea Bramanti, Camilla Poloni, Michela Rosellini
Pubblicato in: 2025, ISBN 978-3-615-00481-6
Editore: Olms

La Glosa di Nancy. Un quaderno bobbiese?

Autori: Claudio Giammona
Pubblicato in: Latin Grammarians Forum 2021, 2023, ISBN 9783487163710
Editore: Olms

Forme della trasmissione del lessico tecnico greco nelle opere di Prisciano

Autori: Elena Spangenberg Yanes
Pubblicato in: La lingua greca nella tradizione grammaticale latina, 2023, Pagina/e 127-168, ISBN 978-88-6572-222-0
Editore: Il castello

Su due trattatelli de litteris nel Diezianus B Sant. 66

Autori: Andrea Bramanti
Pubblicato in: Latin Grammarians Forum 2021, 2023
Editore: Olms

A deep learning experiment for semantic segmentation of overlapping characters in palimpsests (si apre in una nuova finestra)

Autori: Michela Perino, Michele Ginolfi, Anna Candida Felici, Michela Rosellini
Pubblicato in: 2023 IMEKO TC-4 International Conferece on Metrology for Archaeology and Cultural Heritage, 2023
Editore: Arxiv
DOI: 10.48550/arxiv.2311.01130

Interferenze tra la tradizione di Prisciano e degli autori da lui citati

Autori: Elena Spangenberg Yanes
Pubblicato in: Latin Grammarians Forum 2021, 2023, ISBN 978-3-487-16371-0
Editore: Olms

Cicerone Poeta in Prisciano

Autori: De Paolis, Paolo
Pubblicato in: Latin Grammarians Forum 2021, 2023
Editore: Olms

Quattro passi nell'Ars di Prisciano

Autori: Michela Rosellini
Pubblicato in: Latin Grammarians Forum 2021, 2023, ISBN 978-3-487-16371-0
Editore: Olms

Exempla elocutionum in Servio

Autori: Michela Rosellini
Pubblicato in: Ars et commentarius. La grammaire dans le commentaire de Servius à Virgile, 2022, ISBN 978-2-503-59375-3
Editore: Brepols

Osservazioni su sordidus, sordeo, sordes in ambito retorico e letterario

Autori: Michela Rosellini
Pubblicato in: Doctissimus antiquitatis perscrutator. Studi latini in onore di Mario De Nonno, 2024
Editore: Roma Tre Press

Un intruso tra le fonti di un grammatico? I loci plautini nell’Ars Prisciani

Autori: Andrea Bramanti
Pubblicato in: L'Ars grammatica di Prisciano come fonte di tradizione indiretta, 2025
Editore: Olms

ERC AdG 882588 PAGES: Priscian's Ars grammatica in European scriptoria: a Millennium of Latin and Greek scholarship: a project that relies on the manuscript tradition of the text (si apre in una nuova finestra)

Autori: Anna Gioffreda, Michela Perino, Michela Rosellini, Chiara Rosso
Pubblicato in: Carmen Working Papers 3/2023, 2023
Editore: Johannes Gutenberg-Universität Mainz
DOI: 10.25358/openscience-10025

‘Aulo Gellio’ è mai esistito?

Autori: Elena Spangenberg Yanes
Pubblicato in: Doctissimus antiquitatis perscrutator. Studi latini in onore di Mario De Nonno, 2024
Editore: Roma Tre Press

"Sordidus e alcune forme corradicali nell""uso dei grammatici, con una nota testuale su Sen. contr. 1 praef. 16"

Autori: Michela Rosellini
Pubblicato in: Epistulae a familiaribus. Per Raffaella Tabacco, 2022, ISBN 978-88-3613-290-4
Editore: Edizioni dell'Orso

Le citazioni omeriche ed esiodee nell’Ars di Prisciano

Autori: Jacopo Khalil
Pubblicato in: L'Ars grammatica di Prisciano come fonte di tradizione indiretta, 2025
Editore: Olms

Citazioni letterarie e contesto grammaticale nei libri sul pronome dell’Ars Prisciani

Autori: Paolo Monella
Pubblicato in: L'Ars grammatica di Prisciano come fonte di tradizione indiretta, 2025
Editore: Olms

Dov'è nato l'errore? Una casistica dalle citazioni letterarie nei libri 1-2 dell'Ars Prisciani (con una nota a Corinn. PMG 669)

Autori: Ilaria Morresi
Pubblicato in: L'Ars grammatica di Prisciano come fonte di tradizione indiretta, 2025
Editore: Olms

«Linealis descriptio». I diagrammi nelle Institutiones humanae di Cassiodoro

Autori: Ilaria Morresi
Pubblicato in: Per una filologia integrata dei testi e delle immagini. Prospettive genealogiche ed ermeneutiche, 2025
Editore: Viella

Prisciano lettore di Terenzio

Autori: Elena Spangenberg Yanes
Pubblicato in: L’Ars grammatica di Prisciano come fonte di tradizione indiretta, 2025
Editore: Olms

Un particolare caso di tradizione indiretta: Apollonio Discolo in Prisciano

Autori: Michela Rosellini
Pubblicato in: L'Ars grammatica di Prisciano come fonte di tradizione indiretta, 2025
Editore: Olms

Un frammento instabile. Il De re publica ciceroniano in Ars 15, 20, 5

Autori: Camilla Poloni
Pubblicato in: L'Ars grammatica di Prisciano come fonte di tradizione indiretta, 2025
Editore: Olms

Il ciclope antropofago di Ennio ann. 319 sg. Sk.

Autori: Andrea Bramanti
Pubblicato in: Doctissimus antiquitatis perscrutator. Studi latini inonore di Mario De Nonno, 2024
Editore: Roma Tre Press

Review to Alcuini Excerptiones super Priscianum, ed. L. Holtz and A. Grondeaux

Autori: Michela Rosellini
Pubblicato in: The Journal of Medieval Latin, Numero 33, 2023, Pagina/e 308-310, ISBN 978-2-503-60378-0
Editore: Brepols

È in corso la ricerca di dati su OpenAIRE...

Si è verificato un errore durante la ricerca dei dati su OpenAIRE

Nessun risultato disponibile

Il mio fascicolo 0 0