Descrizione del progetto
Una nuova vita digitale per gli studi di grammatica antichi
Tra le opere di grande importanza per il patrimonio europeo, l’Ars grammatica di Prisciano di Cesarea occupa un posto speciale. Si tratta, infatti, dell’ultima opera dell’antichità sulla lingua latina e comprende molti passaggi di testi antichi perduti in greco. L’Ars grammatica è stata di stimolo per gli studi linguistici europei e nel corso dei secoli è servita agli studiosi occidentali per praticare il latino e il greco. Grazie alla tecnologia digitale, l’opera di Prisciano può essere studiata nuovamente con un approccio multidisciplinare. Il progetto PAGES, finanziato dall’UE, permette una nuova edizione critica dell’Ars con analisi e traduzioni sistematiche. PAGES ricostruirà il ruolo di Prisciano negli studi di linguistica e sul greco attraverso una ricerca storica, filologica, paleografica e di informatica umanistica, nonché un’analisi multispettrale dei manoscritti. Tutti i risultati saranno accessibili su una piattaforma digitale.
Obiettivo
Written at the beginning of the 6th century AD in the bilingual context of Constantinople, the Ars Prisciani, in 18 books, is the last and greatest Latin grammar handbook of Antiquity. Bringing together the inheritance of Latin and Greek grammatical traditions, it stands as a milestone in the history of linguistic speculation and is an important source of fragments of lost literary works. The deep impact of this text on European culture falls beyond its original scope. Conceived to teach Latin to Greek speakers, in the early Middle Ages (8th-10th centuries) and during the Renaissance (15th-16th centuries) the Ars turned out, due to its great amount of Greek passages, to stimulate the study of Greek by Western scholars.
The peculiar East-Western transmission of the Ars can now be exploited and thoroughly illustrated thanks to the progress of digital philology. PAGES aims both to supersede Hertzs outdated and unreliable edition (1855-59) and, in a broader perspective, to reconstruct Priscians key role not only in the revival of Latin in 9th-century Europe but also in the practice of Greek script and language in Carolingian scriptoria, in the renaissance of Greek philological studies in the Humanistic Age, and in the history of linguistic education in Europe. The project tackles these challenges with a multidisciplinary approach, gathering experts in textual criticism, digital humanities, palaeography and multispectral imaging, history of linguistics, and medieval and humanistic scholarship.
PAGES will build an open source digital scholarly resource on the text, the tradition, and the reception of Priscian. The infrastructure will make available the results of the systematic census of medieval manuscripts and early printed editions, including the comprehensive inquiry about the Greek script and glosses in Priscians 8th-10th-centuries manuscripts as well as about the emendations and interpolations in 15th-16th-centuries manuscripts and printed editions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura linguistica
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia antica
- scienze sociali sociologia demografia censimento
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari storia della letteratura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.