Descrizione del progetto
La comprensione molecolare nel linfoma
Le malattie linfoproliferative complesse sono caratterizzate dalla proliferazione anomala di linfociti e presentano aggressività clinica e bassa risposta terapeutica. Le informazioni sulla patogenesi della malattia e sulle terapie mirate sono scarse a causa della limitazione di dati sui marker predittivi e dei modelli sperimentali scadenti. Il progetto PRECISMEDLYM, finanziato dall’UE, concentra la sua attenzione sul linfoma a cellule T che presenta un profilo policlonale e mostra prognosi infausta e frequenti recidive. Gli scienziati approfondiranno la base molecolare dei diversi sottotipi di linfoma e identificheranno obiettivi terapeutici attraverso l’analisi dell’espressione genica. Queste informazioni saranno fondamentali per la stratificazione del paziente, supportando gli sforzi della medicina di precisione con ridotta tossicità e maggiore efficacia.
Obiettivo
Lymphoid leukemias and lymphomas represent frequent areas of the tumour pathology. Recent Integrative clinical and molecular studies allows to identify concrete disorders where a precise recognition leads to a specific treatment with a minimum toxicity and maximum clinical benefit. Even though there have been many progress during last years, there still persist numerous conditions with low survival probability and high side effects of the received treatments.
The introduction of the precision medicine in lymphoid neoplasms is new and challenging due to the scarce knowledge about disease pathogenesis, targeted therapies and predictor markers, immunotherapy role and poor experimental models.
T-cell lymphoma tumors present a dismal survival probability dismal (25% for Peripheral T-cell lymphoma) in patients, and the molecular mechanism underlying their high rate of lack response to treatments and relapse is poorly understood. Furthermore, patients with lymphoproliferative disorders often have complex (multiclonal) or mixed lymphoproliferative disorders.
This project aim the consolidation of the precision medicine in the diagnosis and therapy of these disorders, thus facilitating the treatment of each patient according its disease, with specific therapy according to the integral characterization of its disease, thus reducing toxicity and improving the therapy efficacy.
The project focuses on complex lymphoproliferative diseases characterized by clinical aggressiveness with low therapeutic response, tumor heterogeneity and patterns of dependency / interaction with the microenvironment. The success of the project requires in first instance to improve in the knowledge of the molecular basis of the disease and subsequently in the identification of precise tumour types and patient stratification, thus facilitating the identification of markers for targeted therapy, using gene expression and mutational signatures.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute medicina personalizzata
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia leucemia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28040 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.