Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mobile pelletizing unit

Descrizione del progetto

I pellet da biomasse stanno avanzando grazie a un’innovativa unità di lavorazione mobile

La biomassa si sta dimostrando estremamente utile nel far allontanare l’ago della bilancia dai combustibili fossili per la produzione di energia a basse emissioni di carbonio. Tuttavia, attualmente, un'enorme quantità di biomassa legnosa che potrebbe essere trasformata in pellet viene sprecata, poiché la sua valorizzazione è ancora basata su una lavorazione centralizzata. Ciò significa che la raccolta e il trasporto da parte di chi produce volumi ridotti risulta costosa e la spesa legata all’ottenimento del terreno e dei permessi necessari per realizzare unità di lavorazione centralizzate può rivelarsi proibitiva. Il progetto Proxipel, finanziato dall’UE, ha sviluppato un’unità di pellettizzazione mobile capace di trattare vari tipi di biomassa, compresa quella umida, nello stesso luogo in cui quest’ultima viene generata. Esso promette di recuperare biomasse che altrimenti andrebbero gettate via, riducendo al contempo l’impatto ambientale associato alla trasformazione della biomassa.

Obiettivo

The biopellet market is booming in Europe, and the production of wood pellets (main commercial product) has increased from 6-7 to 26 Mton/year in the period 2006-2015, and is expected to rise to 38 Mton/year in 2025, due to the general interest in substituting fossil fuel with CO2 neutral biomass. There is a need of solutions to utilise the potential of biomass residues currently available in forests, agriculture, agroindustry and parks, not being used today as it is too expensive to handle and process the feedstock. Our innovative solution consists in a mobile pelletizing unit, placed on a trailer that can be connected to a normal truck for transportation. This eliminates associated costs with buying land and obtaining building and permissions. The raw material is crushed, milled, dried, and pressed to biopellets. Our solution can handle a large variety of raw material, like straw, nut shell, rice husk, etc., although the main raw material is expected to be wooden residues. Only one operator is required, and the unit can produce up to 1.2 ton/h with a low energy consumption. Our first sales is expected to be in Switzerland and in France. By 2026, it is expected to have sold more than 400 units.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PROXIPEL SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
RUE VERTE 5
1261 VAUD
Svizzera

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0