Descrizione del progetto
I metodi matematici colmano le lacune sperimentali nelle prove in galleria del vento del controllo del flusso laminare
La riduzione del flusso d’aria turbolento sulle lamine d’aria è fondamentale per un volo sicuro ed efficiente che riduce al minimo il consumo di carburante. Le tecniche di controllo del flusso laminare sono volte a garantire che l’aria si muova in modo molto ordinato sopra la lamina d’aria, come se si muovesse in infiniti strati paralleli lisci. Lo sviluppo di questi sistemi richiede dei test e il collaudo di strutture così grandi richiede gallerie del vento dotate di hardware e software adeguati per eseguire i test, raccogliere i dati e analizzarli. Il progetto ALVAR, finanziato dall’UE, sta testando un promettente sistema di controllo del flusso laminare in una delle più grandi strutture a bassa velocità del mondo. Il gruppo responsabile del progetto sta sviluppando metodi di analisi in grado di estrarre le portate locali (non misurabili a livello sperimentale) con livelli di incertezza molto ben definiti, che porteranno a una valutazione completa dell’aspirazione sulla superficie della lamina d’aria.
Obiettivo
Laminar Flow Control by means of a suction system appears to be one of the most promising technologies to significantly reduce the pollutant emission of modern large transport aircraft through drag reduction. The consortium, composed of a renowned University (TUBS) and world leading wind tunnel provider DNW, will perform high-quality large-scale wind tunnel tests with a full-scale vertical tail plane equipped with a hybrid laminar flow control (HLFC) system, which is based on the tailored skin single duct (TSSD) concept.
The DNW-LLF is one of the world’s largest low speed facilities and offers unique capabilities for wind tunnel tests with large scale models at representative flow conditions. The framework provided for by ALVAR includes state-of-the-art data acquisition, aerodynamic data, lift, drag, static pressure distributions, transition location with infrared and hot films, and the extremely high flow quality of the LLF 8x6 m test section configuration.
One of the root problems in wind tunnel tests with hybrid laminar flow control is that it is technically unfeasible to actually measure the local suction flow rate over individual surface areas, but only the overall suction flow rate including a number of additional values, such as pressures at certain locations, is feasible. However, the local flow rate can be post processed based on a complex measurement chain, employing data mappings (e.g. calibration of the suction skin) and interpolation/extrapolation schemes. This makes the local flow rate prone to the propagation of uncertainties and errors. ALVAR will therefore provide a scientific analysis of the whole measurement chain to establish a precise uncertainty of the local flow rate. Based on this, and through analysis, the design, optimization and implementation of the main mass flow meter including a proven pumping system to provide stable suction rates a comprehensive quantification of boundary layer suction will be performed by ALVAR.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi dinamica dei fluidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.4. - ITD Airframe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CS2-RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP10-2019-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38106 BRAUNSCHWEIG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.