Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cosmological magnetic fields and plasma physics in extended structures

Descrizione del progetto

Svelare i principali processi che regolano la formazione della materia visibile

La maggior parte della materia visibile e ordinaria nell’universo si forma a partire da processi fisici complessi. I campi magnetici e le particelle relativistiche (i cosiddetti raggi cosmici) sono componenti fondamentali del plasma e formano le proprietà alla base dei fluidi. Nonostante la loro importanza, essi non sono presi in considerazione nelle simulazioni numeriche a causa della loro complessità. Il progetto COMPLEX, finanziato dall’UE, svilupperà un quadro numerico al fine di condurre per la prima volta simulazioni di ammassi di galassie caratterizzate da una risoluzione spaziale sufficiente da risolvere le importanti scale su cui si verifica la turbolenza. Esso svilupperà i nuovi modelli dettagliati di sottogriglie necessari per descrivere la corretta evoluzione dei campi magnetici, dei raggi cosmici e dei processi di trasporto associati, consentendo agli scienziati di individuare i meccanismi chiave responsabili della dettagliata composizione della più grande parte di materia visibile nell’universo.

Obiettivo

The majority of the visible, ordinary matter within the universe (baryons in form of hot plasma within galaxies and galaxy clusters) is shaped by complex, physical processes, which are still plagued by many enigmas (microscopic plasma instabilities; large scale progression of astrophysical systems). The available computational resources now opened the decade of their direct, numerical modelling. However, the treatment of magnetic fields and relativistic particles (so called cosmic rays) is still mostly ignored due to their complexity, although they are fundamental plasma components, shaping the underlying fluid properties (like viscosity and transport coefficients). Observed at all cosmic epochs (evident throughout non-thermal radiation) they harbor the potential to deliver new insights into the formation of cosmic structures. The understanding of their observable imprints (like measured structure within Faraday rotation maps, the appearance of so called radio relics and radio halos) face huge challenges, in both the complexity of the underlying models as well as the computational challenge to bridge the involved, tremendously large, spatial scales.
COMPLEX will develop the numerical framework to perform for the first time simulations of galaxy clusters with high enough spatial resolution to resolve the important scales on which turbulence acts. It will develop novel and detailed sub-grid models needed to describe the proper evolution of magnetic fields, cosmic rays and associated transport processes. Self consistently coupled to the important astrophysical processes this will allow to identify the key processes responsible for shaping the detailed composition of the largest fraction of the visible matter in the universe. Combined for the first time, this will deliver key knowledge and innovative models to interpret the ongoing and future astronomical surveys which, due to their enlarged wavelength coverage and sensitivity, are entering largely unexplored territory.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 187,50
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 187,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0