Descrizione del progetto
Maggiore sicurezza finanziaria durante gli investimenti
La crescita economica, l’innovazione e la competitività dipendono da investimenti privati nelle aziende; tuttavia, la maggior parte di queste operazioni finisce per non andare a buon fine, sprecando il proprio valore. Ciò, in parte, è causato dal mancato svolgimento di un’adeguata analisi, il che comporta l’adozione di decisioni scriteriate e non basate sui dati. L’attuale soluzione per far fronte a tale problema è rappresentata dall’analisi manuale, che però è dispendiosa in termini di tempo e denaro e sostanzialmente non scalabile. Il progetto Plural AI, finanziato dall’UE, mira a capovolgere questa situazione mediante la ricerca e lo sviluppo di una piattaforma in grado di effettuare l’analisi finanziaria in modo automatico. In tal modo si contribuirebbe a garantire migliori decisioni di investimento che, a loro volta, aiuterebbero a incrementare i flussi di capitali verso le aziende, rendendo gli investimenti una procedura molto più redditizia.
Obiettivo
Economic growth and competitiveness are dependent on the investment in companies in order for them to innovate and
advance. But the majority of merger and acquisitions deals end up failing and depleting the value of the companies involved.
This in part because proper analysis and data driven decision are not being made during these deals. The current solution to
this problem is human analysis, which takes a lot of time and effort and is very cost intensive. Using natural language
processing, machine learning, and knowledge graph technology, Plural AI has developed a beta version of a data science
platform for financial analysis capable of generating data driven reports on financial markets and potential acquisition
targets. Plural AI is a gamechanger as it provides answers to complex questions and allows humans to focus on decisionmaking
and strategy. Corporate finance is still behind technologically, meaning that a lot of their financial analysis continues
to be unsophisticated and inaccurate. Plural AI is on the forefront of AI powered financial analysis technology. Plural AI can
help to bring corporate finance to the future, helping companies to make better financial decisions. This will position us to
gain a share within the €5 billion global AI fintech market. To reach our goal of changing the market and reaching a market
share of 5-20% with €89 million revenues by 2024, we plan to follow a SaaS model based on an annual licence fee. Our
customers are investors focused on private companies (private equity / venture capital (PE/VC)), strategic investors (internal
M&A/corporate development arms of large firms), investment banks and other corporate finance advisors/consultancies.
Plural AI’s technology has the potential to reduce instances of fraud in the investment process. It can also help to maximize
Europe’s investments and build strong long-lasting relationships between companies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze socialisociologiagovernance
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionescienza dei datielaborazione del linguaggio naturale
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneingegneria della conoscenza
- scienze socialieconomia e commercioscienze economicheeconomia della produzioneproduttività
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneintelligenza artificialeapprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
NR6 6BB NORFOLK
Regno Unito
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.