Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Coenzyme- and metabolite-linked RNAs as a new paradigm in epitranscriptomics

Descrizione del progetto

Una porzione nucleotidica in coenzimi e metaboliti consente un nuovo livello di regolazione dell’RNA

Una recente scoperta nella biologia dell’RNA mostra che il coenzima ossidato nicotinamide adenina dinucleotide (NAD) aderisce all’RNA batterico come un cappuccio e modula le funzioni di tali RNA e la presenza di enzimi che sintetizzano o degradano l’RNA-NAD. Il progetto RNACoenzyme, finanziato dall’UE, si propone di mettere alla prova l’ipotesi secondo cui la porzione nucleotidica nei coenzimi e nei metaboliti permette alle cellule di incorporare tali composti in RNA specifici. La connessione di porzioni reattive con l’RNA potrebbe fornire una strategia biologica per localizzarle in enzimi, recettori, membrane o compartimenti, o per modulare il turnover o la funzione degli RNA e dei loro bersagli. Tale studio fornirà innovativi collegamenti tra la regolazione genica e il metabolismo, e rivelerà un nuovo ambito nel campo dell’informazione epitrascrittomica.

Obiettivo

Background: RNA is an important regulator in biology. Recently we discovered the ubiquitous redox coenzyme nicotinamide adenine dinucleotide (NAD) to be attached to bacterial RNAs in a cap-like manner, and to modulate the functions of these RNAs, and others identified NAD-RNAs in eukaryotes. Enzymes were discovered that synthesize or break down NAD-RNAs.

Scientific problems: NAD is just one of many coenzymes and metabolic intermediates that carry a nucleotide moiety which is not involved in the catalyzed reaction. Yet, it has been conserved through evolution, a fact that suggests high functional relevance.

Hypothesis: The nucleotide moiety in coenzymes and metabolites is there for a reason: It enables cells to incorporate these compounds into specific RNAs. Linking reactive organic moieties to RNA may provide a biological strategy to localize these RNAs to enzymes, receptors, membranes or compartments, to sense environmental parameters, or to modulate the turnover or function of the RNAs or their targets.

Objectives & research program: The aim of this project is to establish the scope and biological significance of coenzyme-linked RNAs in biology. We will expand the NAD captureSeq protocol to include reduced, phosphorylated, deamidated, and depyridinated NAD-RNAs. We will develop new CoenzymeSeq methods to identify cellular RNAs modified with coenzyme A, flavin, thiamine, and N-acetylglucosamine. We will apply these protocols to RNAs isolated from different organisms to explore the occurrence, abundance, and structural variety of such RNAs. For selected modified RNAs, we will unravel the biological significance and biosynthesis.

Impact: This research challenges established textbook wisdom. It will provide fundamentally new links between gene regulation and metabolism in present-day biology and uncover a new layer of epitrancriptomic information. In addition, this project will impact our basic views on the evolution of metabolism and enzymatic catalysis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RUPRECHT-KARLS-UNIVERSITAET HEIDELBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
SEMINARSTRASSE 2
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0