Descrizione del progetto
Risalire alla misteriosa origine del gas idrogeno nelle galassie
Il gas idrogeno neutro è il combustibile alla base della formazione stellare, ma la maggior parte delle galassie non dispone di sufficienti riserve di gas per continuare a formare stelle durante il loro intero ciclo vitale. Pertanto, è evidente che tali galassie debbano procurarsi il gas da qualche altra parte. Le simulazioni al computer suggeriscono che questo gas potrebbe provenire dallo spazio che divide le galassie. Essendo le radiazioni emesse dai gas molto deboli, tuttavia, questo processo non è stato sinora osservato. Il progetto MeerGas, finanziato dall’UE, ricorrerà a osservazioni radio estremamente sensibili di 30 galassie vicine compiute mediante il telescopio sudafricano MeerKAT allo scopo di rilevare il gas in fase di accumulo. Il progetto comprenderà l’unico studio sistematico ad alta risoluzione ed elevata sensibilità di accumulo dei gas sinora disponibile, un campo che verrà approfondito tra un decennio grazie al completamento del radiotelescopio Square Kilometre Array.
Obiettivo
Neutral hydrogen drives galaxy evolution. It is the fuel for star formation. However, there is not enough present in galaxies to sustain star formation over the lifetime of the universe. Galaxies must acquire their gas from an external source through an as yet undetected process. MeerGas will identify how galaxies replenish their gas supply and will thereby deepen our understanding of galaxy evolution.
Simulations suggest that filaments of gas, which transfer intergalactic material, feed many galaxies. This process, called cold accretion, has not been observed directly as it needs sensitive observations that are virtually impossible with current telescopes. The new MeerKAT radio telescope in South Africa, the largest cm-wave synthesis radio telescope in the southern hemisphere, will fundamentally change this.
MeerGas uses high-resolution, high-sensitivity 3D observations of neutral hydrogen in 30 nearby galaxies obtained from the MHONGOOSE Large Survey Project, the highest-ranked MeerKAT imaging key survey. Uniquely, these observations probe structures up to two orders of magnitude fainter than in previous nearby galaxy neutral hydrogen surveys. The MeerGas analysis of these data will be unparalleled in its ability to determine the nature of accretion. MeerGas will be the only systematic study of accretion at high resolution and high sensitivity until the completion of the Square Kilometre Array in a decade.
The analysis of these unique data will be a challenge as the data volume will be two orders of magnitude larger than all recent nearby galaxy neutral hydrogen surveys combined. Through my extensive experience in nearby galaxies research and neutral hydrogen observations, I am uniquely qualified to lead this ambitious project, which will yield precision studies of the accretion processes in galaxies over a wide range of physical conditions and addresses an unanswered key question in galaxy evolution.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3526 KV UTRECHT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.