Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Resonant-Cavity-Enhanced Organic Photo-detectors and Photovoltaics

Descrizione del progetto

Migliorare la raccolta della luce nei fotorilevatori organici e nelle celle solari

I fotorilevatori organici (OPD, organic photodetector) e le celle solari organiche (OSC, organic solar cell) si basano entrambi su pellicole sottili contenenti miscele di donatori e accettori di elettroni, inseriti tra elettrodi trasmissivi e riflettenti. L’obiettivo del progetto RCE-OPP, finanziato dall’UE, è di migliorare le prestazioni di tali dispositivi acquisendo una migliore comprensione degli effetti della cavità risonante. Il progetto produrrà fotorilevatori potenziati per cavità risonanti basati su accettori non fullerenici che operano a lunghezze d’onda più lunghe rispetto agli OPD all’avanguardia. Per migliorare le prestazioni delle OSC, si sintonizzerà la lunghezza d’onda di risonanza della cavità sulla lunghezza d’onda di picco di assorbimento dei donatori o degli accettori. Quest’ultimo approccio dovrebbe contribuire a superare le grandi perdite di tensione e le perdite di assorbimento ottico nei dispositivi OSC all’avanguardia.

Obiettivo

Organic photo-detecting devices (OPDs) and solar cells (OSCs) both rely on thin films containing blends of electron donors and acceptors, sandwiched between transmissive and reflective electrodes. This project aims to significantly enhance the performance of such devices, by understanding and manipulating resonant optical cavity effects implemented in this simple device architecture. By tuning the cavity resonance wavelength within the optical gap of both donor and acceptor, weak absorption of intermolecular charge transfer (CT) states is significantly enhanced, opening up opportunities to extend the absorption window to longer wavelengths. Using recently reported new non-fullerene acceptors, we will fabricate and characterize wavelength selective resonant cavity enhanced OPDs with high external quantum efficiencies and short response times, operating at longer wavelengths (>1200 nm) than the current state-of-the-art OPDs. To improve OSC performance, we will tune the cavity resonance wavelength to the optical absorption peak wavelength of either the strongly absorbing donor or acceptor. This results in strong light-matter effects causing a redshift of the absorption onset. This approach will be exploited to overcome the rather large voltage losses and optical absorption losses in state-of-the-art OSC devices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT HASSELT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 178 320,00
Indirizzo
MARTELARENLAAN 42
3500 Hasselt
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Limburg (BE) Arr. Hasselt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 178 320,00
Il mio fascicolo 0 0