Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Microfluidic Multi-Micropollutant Remediation

Descrizione del progetto

Un nuovo processo enzimatico microfluidico rimuove gli interferenti endocrini dall’acqua potabile

Con l’evoluzione dei prodotti chimici utilizzati nei prodotti industriali e di uso quotidiano, gli impianti di trattamento delle acque reflue devono aggiornare continuamente le tecnologie per rimuovere le sostanze nocive dalle acque reflue prima di restituirle all’ambiente. Tra le sostanze inquinanti che ottengono un interesse sempre maggiore ci sono gli interferenti endocrini (IE), sostanze chimiche naturali o artificiali che imitano o interferiscono con le azioni degli ormoni dell’organismo. Si trovano nei prodotti di uso quotidiano, tra cui alcune materie plastiche, detergenti, ritardanti di fiamma, giocattoli, cosmetici e pesticidi. Gli IE sono legati a problemi dello sviluppo e dei sistemi riproduttivo, immunitario e nervoso e possono degradarsi lentamente, aumentando così il loro impatto nel tempo. Il progetto M3R, finanziato dall’UE, sta sfruttando il trattamento enzimatico più promettente in un sistema microfluidico che potrebbe consentire la rimozione ad alto volume, economica e sostenibile di tre importanti IE dall’acqua potabile.

Obiettivo

The rapidly growing impact of xenobiotic chemicals (Endocrine disrupting compounds) on the environment has prompted the development of new processes for the treatment of wastewaters produced by industries and municipalities. Recently, European Commission voted to re-examine its drinking water and commission decided to include three Endocrine disrupting compounds (Bisphenol A, Nonylphenol, and 17β-Estradiol) in the list of benchmark parameters for drinking-water monitoring, in line with latest recommendations of the World Health Organisation (WHO). Recently, the capability of lignin-modifying enzymes for degradation of xenobiotics and recalcitrant pollutants has generated a considerable research interest in this area of industrial/environmental microbiology. Lignin-modifying enzymes can be also used to break down and reduce the harmful activity of hazardous substances, due to the similarity of their chemical structure with that of lignin. The goal of this innovative project is to relate the expertise of the ER in ligninolytic enzymes with the expertise of a start-up in microfluidics and microfluidic systems. By combining these two technologies, we aim at creating a superior, more efficient system able to rapidly perform the treatment of wastewaters. The resulting system should be small, energy-efficient (involving low pressures, typically below 200 Pa), and made of a high number of microfluidic layers to allow for a high wastewater volume treatment (typically up to 50 m3/day). The high-volume high-efficiency target will be made possible using a microfluidic technology developed and patented by the host company. The resulting technology is foreseen to address the current challenge of increasing water pollution and bring affordable, sustainable solutions for all communities, large and urban or small and rural alike.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EDEN TECH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 196 707,84
Indirizzo
11 RUE DE LOURMEL
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 196 707,84
Il mio fascicolo 0 0