Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Empowering a Pan-European Network to Counter Hybrid Threats

Descrizione del progetto

Un’azione innovativa per contrastare le minacce ibride

Gli attacchi informatici, il condizionamento delle informazioni e le pressioni a livello economico, politico o militare sono circostanze che mettono a rischio la nostra sicurezza. Esse sono note come minacce ibride, una sfida contro la quale l’UE si è attivata negli ultimi anni. Ciononostante, dato che le minacce ibride sono in continua evoluzione, anche la nostra risposta deve rimanere al passo. Il progetto EU-HYBNET, finanziato dall’UE, si concentrerà in particolare sulla preparazione alle minacce ibride e sulla difesa dalle stesse, nonché sullo sviluppo e la costruzione di una rete europea per questo settore. Al fine di individuare le più urgenti necessità per contrastare le minacce ibride, il progetto riunirà professionisti e parti interessate, effettuerà un’analisi approfondita delle lacune e delle esigenze e testerà le innovazioni più promettenti (tecniche e sociali).

Obiettivo

EU-HYBNET is a Pan-European network of security practitioners, stakeholders, academics, industry players, and SME actors across EU collaborating with each other in ever increasing numbers to counter hybrid threats. EU-HYBNET aims to build an empowered, sustainable network beyond the scope of the project through its on-going association with a key partner, The European Centre of Excellence for Countering Hybrid Threats, and it will: define common requirements that can fill knowledge gaps, deal with performance needs, and enhance capabilities of innovation endeavours; monitor significant developments in research and innovation; deliver recommendations for uptake and industrialisation of the most promising innovations that address the needs of practitioners, and determine associated priorities for standardisation; establish conditions for enhanced interaction among its members; and persistently strive to increase its membership and continually build network capacity through knowledge exchange incl. exercises.

EU-HYBNET's principal objectives align with the H2020 SEC-SU-GM01-2019 call and are of crucial relevance to it. A technology and innovations watch, facilitated by scientific research, will ensure smooth execution of searching, monitoring, identifying and assessing innovations both under development or already proven, including the level of technology readiness for uptake or industrialisation. EU-HYBNET will bring together practitioners and stakeholders to identify and define their most urgent requirements for countering hybrid threats by undertaking an in-depth analysis of gaps and needs and prioritising those that are crucial to address through effective research and innovation initiatives, including arranging training and exercise events to test the most promising innovations (technical and social) which will lead to creation of a roadmap for success and solid recommendations for uptake, industrialisation and standarisation across the European Union.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LAUREA-AMMATTIKORKEAKOULU OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 583 250,00
Indirizzo
RATATIE 22
01300 Vantaa
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 583 250,00

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0