Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Platform for Monitoring and Prediction of Social Impact and Acceptability of Modern Border Control Technology

Descrizione del progetto

Tecnologie intelligenti per il controllo di frontiera nell’UE

Il progetto METICOS, finanziato dall’UE, si propone di realizzare un piano di classificazione per l’accettazione aggiornato, oltre a un pannello d’impatto sociale ed etico, al fine di potenziare i tre sottogruppi principali del più ampio settore del controllo di frontiera: viaggiatori, autorità di controllo frontaliero e fornitori di servizi. METICOS si concentrerà principalmente su modelli e teorie affermati, quali il modello di accettazione tecnologico, la teoria unificata di accettazione e uso della tecnologia e la teoria innovativa di diffusione. Inoltre, saranno analizzate nel dettaglio le aspettative in termini di prestazioni e credibilità nei confronti delle tecnologie di frontiera intelligenti da parte di viaggiatori, amministratori delle frontiere e forze dell’ordine. Pertanto, METICOS mira a creare una soluzione olistica per affrontare le sfide della gestione delle frontiere in relazione all’accettazione e all’efficienza della società. La serie di strumenti di METICOS sarà convalidata in due scenari applicativi e in cinque diversi paesi.

Obiettivo

METICOS aims to introduce Big Data Analysis of border control information systems, in order to provide a step-change
towards more modern and efficient Smart Border management and towards gaining societal and political acceptance of
modern control technologies of EU borders such as “no gate solutions”. It is therefore positioned as an initiative to create a real-time decision-support system with regard to different Smart Border control technologies that empowers two major stakeholder groups within the European border control sector (i.e. travellers and border control authorities & service providers) to ensure user acceptance, secure positive societal impact and maximize border control process efficiency. To this end, the METICOS project will develop a platform that integrates information systems and networks of data sources in order to validate the efficiency and users acceptance of border control technologies. The
proposed platform will provide metrics and KPIs to authorities and decision makers, based on a number of independent
variables: performance expectancy, effort expectancy, facilitating conditions, physical privacy, accuracy, information privacy, ethical and societal perceptions. To maximize impact of the project, METICOS will join the European Initiative for Smart Borders and contribute aforementioned cross-border and cross-cultural Big Data Analysis and decision support systems that feature harvesting of multi-lingual and cross-sectorial data from heterogeneous sources, different analytics approaches and risk assessment methods. METICOS will be demonstrated and validated under real operating conditions. This will involve two pilot implementations executed at five different countries involving real travellers and staff. Furthermore, the METICOS ecosystem aims to work closely with border control research initiatives to demonstrate its operational performance improvements by means of combined validation with these solutions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN UNIVERSITY - CYPRUS LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 479 250,50
Indirizzo
DIOGENES STREET 6 ENGOMI
22006 Nicosia
Cipro

Mostra sulla mappa

Regione
Κύπρος Κύπρος Κύπρος
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 479 250,50

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0