Descrizione del progetto
Comprendere le conseguenze degli algoritmi di apprendimento automatico per le società contemporanee
I progressi rapidi nelle tecnologie di apprendimento automatico stanno trasformando la vita sociale e politica in maniere che sfidano in modo unico il modo in cui viviamo in relazione con gli altri. Le opportunità di vita di una persona sono ormai intimamente connesse agli attributi che un algoritmo ha appreso da schemi di dati di sconosciuti. Il progetto ALGOSOC, finanziato dall’UE, sta sviluppando un nuovo approccio per comprendere e reagire alle conseguenze degli algoritmi di apprendimento automatico per le società contemporanee. Il progetto esaminerà come gli algoritmi di apprendimento automatico del ventunesimo secolo stiano imparando a riconoscere, attribuire e dedurre le caratteristiche delle entità, più in particolare delle persone, dei gruppi e degli oggetti.
Obiettivo
ALGOSOC develops a new approach to understanding and responding to the consequences of machine learning algorithms for contemporary societies. Rapid advancements in machine learning technologies are transforming social and political life in ways that uniquely challenge how we live in relation to others. The life chances of a person are now intimately connected to the attributes that an algorithm has learned from the data patterns of unknown others. From judgements in the criminal justice system to decisions on treatment pathways in health, the outputs of algorithms have become pivotal to the decisions and adjudications on the probable futures of individuals. While there is substantial academic and public emphasis on defining ethical codes of conduct for algorithmic decisions, there is a lack of attention to how machine learning algorithms remake the ethical relations that define a society. In short, existing research is focused on limiting the harms of the actions of algorithms, whereas ALGOSOC focuses on how algorithms are redefining the thresholds of what harmful, good, bad, or risky behaviour means in a society. The ALGOSOC project will examine how 21st century machine learning algorithms are learning to recognize, to attribute, and to infer the characteristics of entities (people, groups, and objects). In order to do this, the project will conduct a series of path-defining studies of societal domains of machine learning that, though they share algorithms in common, have not previously been researched in combination: behavioural biometrics and biomedical object recognition; consumer recommendation and criminal justice scoring; oncology treatment pathways and anomaly detection for security. The ALGOSOC project will provide new social science knowledge of what is taking place as machine learning algorithms travel across different domains and sites, and how precisely they learn by their exposure to different worlds of data.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
DH1 3LE DURHAM
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.