Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Real-tIme on-site forenSic tracE qualificatioN

Descrizione del progetto

Ottimizzare le indagini sulla scena del crimine con analisi forensi in tempo reale sul campo

Spesso, le tradizionali analisi forensi richiedono molto tempo, il che può risultare problematico quando sono in corso le indagini ed è necessario avere in mano risultati veloci. Le tracce devono essere rilevate sul campo il prima possibile per evitare che si deteriorino e si perdano importanti informazioni forensi. Lo scopo del progetto RISEN, finanziato dall’UE, è lo sviluppo di una serie di sensori senza contatto funzionanti in tempo reale per l’ottimizzazione del rilevamento, della visualizzazione, dell’individuazione e dell’interpretazione delle tracce sulla scena del crimine. I dati saranno poi elaborati in tempo reale e inviati a un sistema 3D di indagine della scena del crimine in realtà aumentata per la creazione di un modello 3D interattivo della scena corredato della posizione e dell’etichettatura delle tracce e dei relativi risultati analitici. Le tracce rilevate saranno contrassegnate digitalmente e archiviate, costituendo una catena di custodia digitalizzata.

Obiettivo

While time is an important factor for successful outcome of the crime investigation, the traditional forensic examinations are usually time consuming. It can be very problematic when investigations are underway and quick results are needed. Traces must be detected on-site as soon as possible before they degrade and loose forensic information important for criminal investigation. Based on the results of the FORLAB project, the aim of the RISEN project is the development of a set of real-time contactless sensors for the optimization of the trace, detection, visualisation, identification and interpretation on site, with a consequent reduction of the time and resources in the laboratory, and for a fast exchange of information among LEAs. The new proposed approach could be applied to the classical forensic investigations and to disaster sites, e.g. after a terrorist attack. The objectives of the RISEN project will be obtained by:
-Developing and demonstrating contactless, non-destructive, automated sensors to identify, select and label trace materials;
-Processing and sending in real-time acquired in-situ data to a 3D Augmented Crime Scene Investigation system to produce an interactive 3D model of the scene with position and labelling of traces and relative results of the on-site analysis.
The recreated 3D model of the scene resorts to augmented reality techniques for sensor data, collected evidence and identified points of interest in order to deliver a realistic and immersive visual environment for investigators, allowing them to conduct highly detailed investigations. The crime scenes, with analytical information from traces, will be digitally frozen to be available at any time for several purposes in the criminal justice system. The identified traces will be digitally marked and inventoried, and a digitalised Chain of Custody will be established in real-time implementing mechanisms that assure data integrity over its lifecycle.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 216 961,25
Indirizzo
LUNGOTEVERE GRANDE AMMIRAGLIO THAON DI REVEL 76
00196 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 216 961,25

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0