Descrizione del progetto
Individuare minacce e opportunità nella democrazia digitale
Le tecnologie digitali promettono di ampliare la partecipazione politica, migliorare l’efficienza della pubblica amministrazione e rendere accessibile a tutti la partecipazione ai dibattiti pubblici. Tuttavia, questa visione entusiasta va di pari passo con la preoccupazione che gli strumenti digitali siano utilizzati in maniera impropria per manipolare l’opinione pubblica, influire sui risultati delle elezioni e attuare uno stato di sorveglianza. Alcuni aspetti delle tecnologie digitali sono problematici ma le opinioni riguardo a quali siano di preciso questi problemi e a cosa dovrebbe fare lo stato sono divergenti. Il progetto PRODIGI, finanziato dall’UE, sta sviluppando nuove teorie e nuovi metodi basandosi su grandi quantità di dati per rilevare l’evoluzione e gli effetti di diversi discorsi relativi alla digitalizzazione della democrazia. I risultati ci aiuteranno a comprendere il modo in cui le società affrontano le ripercussioni delle tecnologie digitali sulla sfera politica.
Obiettivo
"How does an issue become a political problem? No issue inherently requires political responses. Instead, political actors construct arguments regarding the nature of a given problem and connect them to particular policy actions. For example, and to preview PRODIGI's substantive focus, some see digital technology as a threat to democracy and advocate for stricter regulation, while others emphasize its potential to improve participation and argue that tighter rules stifle innovation. This phenomenon, known as ""problem definition,"" has long been recognized as a fundamental aspect of any policymaking process. Theoretically, PRODIGI argues that the notion of problem definition needs to integrate the dynamics induced by digital technology, such as new forms of political communication that bypass traditional gatekeepers. The state of the art does not adequately describe these new dynamics. On the one hand, the literature on digital technology and politics has not explicitly recognized problem definition as a a key aspect. On the other hand, the agenda setting and problem definition literatures have not integrated the role of digital technology in their arguments. Specifically, PRODIGI pursues four objectives: 1) develop a theory of problem definition that accounts for the role of digital technology; 2) develop new methods to measure problem definition based on computational social science; 3) analyze problem definition in the case of policy responses to digital technology's implications for democracy; and 4) analyze the effects of problem definition on opinions using survey experiments. PRODIGI breaks new ground in two ways. First, it puts forward original theory and methods to study a longstanding question that has acquired new relevance in digital environments. Second, it applies the new theory and methods to an important societal challenge, namely, how politics responds to digital technology's impact on democracy."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8006 Zurich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.