Descrizione del progetto
Nuovi strumenti per la scienza forense applicata ai telefoni cellulari
I telefoni cellulari hanno oggi una portata quasi universale e non sorprende il fatto che vengano spesso utilizzati per svolgere attività illecite. Di conseguenza, i dispositivi mobili sono coinvolti in quasi tutti i reati commessi, dal furto di identità e l’estrazione dei dati alla tratta degli esseri umani, il maltrattamento di minori e l’omicidio. I meccanismi di cifratura dei dati rendono ancora più difficile la gestione di questo fenomeno. Il progetto EXFILES, finanziato dall’UE, svilupperà nuovi strumenti ad uso delle forze dell’ordine per estrarre dati e relative prove dai dispositivi mobili. Condotto da un consorzio di forze dell’ordine, università e società di sicurezza informatica, il progetto si concentrerà su metodi software, hardware e ibridi e prenderà inoltre in considerazione gli aspetti etici e legali della ricerca e dello sfruttamento dei dati. I risultati saranno di particolare utilità per la prossima generazione di esperti in scienza forense.
Obiettivo
"Technological advances and development of sophisticated functions in mobile devices led to new usages and dependencies. Mobile phones are often a key factor in criminal cases, intrusions, intellectual property theft, security threats, and more. The data stored in these devices may contain critical evidence associated with the above-mentioned crimes.
The latest generation of devices incorporate new security features and encryption schemes to ""protect"" the device and its associated user data. The other side of the coin is that the rapid processing of critical evidence by various information retrieval techniques is slowed down, if not made impossible. The mobile device forensics field is a challenging area for forensic analysts, particularly given the increasing number of data encryption mechanisms.
The EXFILES project aims to provide law enforcement agencies (LEAs) with new tools to extract data and associated evidence from these devices in strict legal contexts. A unique consortium of five LEAs, universities and cyber security companies from the EU have joined forces to address these challenges. Together, they defined three areas of work on technical data extraction techniques, namely software exploitation, hardware methods and combined methods. In addition, tools and methods inspired by other areas of information security (e.g. security assessments based on common criteria) will lead to new judicial methods of accessing data for lawful investigations. Another unique dimension of EXFILES is the clear focus on the ethical and legal aspects of research and exploitation as well as dissemination and training activities for the next generation of forensic experts.
The main objective of EXFILES project is to improve Law Enforcement Agencies techniques and methods, to extract digital evidence from modern encrypted smartphones used by criminals based on holistic approach (both software and hardware).
"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali legge forze dell’ordine
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
- scienze sociali legge criminologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.7. - Secure societies - Protecting freedom and security of Europe and its citizens
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.1. - Fight crime, illegal trafficking and terrorism, including understanding and tackling terrorist ideas and beliefs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.8. - Support the Union's external security policies including through conflict prevention and peace-building
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9500 VILLACH
Austria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.