Descrizione del progetto
Ottimizzare l’approccio della medicina personalizzata nel trattamento del cancro alle ovaie
La medicina personalizzata (MP) è una nuova forma di assistenza medica che personalizza il trattamento alla malattia del paziente. I vantaggi di questo approccio sono riconosciuti, ma le sue applicazioni cliniche sono limitate a causa della complessità e dei costi elevati. Il progetto ITHACA, finanziato dall’UE, mira a sviluppare una piattaforma di MP che comprenda tecniche innovative in vitro, un simulatore computazionale avanzato e dati clinici standard per lo screening efficiente delle terapie per il cancro alle ovaie e l’ottimizzazione del trattamento per ciascun paziente. Questo approccio sarà convalidato utilizzando linee cellulari standard e primarie per determinare il risultato di una terapia paziente-specifica nelle donne con cancro alle ovaie. I risultati del progetto forniranno alla comunità scientifica strumenti inestimabili per ulteriori applicazioni di MP nella clinica.
Obiettivo
Personalised medicine (PM) is a novel approach to medical care that customises each treatment not just to the disease but also to the patient. While the advantages of this framework are widely recognised and its development is acknowledged as a fundamental societal challenge by the H2020 program, clinical applications are still limited, due to the increased complexity and costs, with respect to the current standard of care. ITHACA aims at developing an innovative PM toolkit that, relying on an advanced computational simulator, innovative in-vitro techniques and standard clinical data could provide an efficient and ethical framework for the screening of different ovarian cancer therapies and the identification of the most effective for each subject. This project builds on my experience with computational modelling and multidisciplinary research environments, to develop a programmable in-silico simulator capable of reproducing the patient-specific response to standard and novel ovarian cancer treatments. This tool will be extensively validated with both standard and primary cell lines and will then be used to determine patient-specific therapy outcome (RECIST 1.1 criteria) in women affected by ovarian cancer. Additionally it will be integrated in a novel bioreactor system for the in-vitro study of metastasization in HGSC. This compound device will allow for automatic treatment optimisation within an accurate and unique experimental model for this disease, and will thus provide an effective platform for personalised treatments development. Funding of this action will be a fundamental opportunity of career development, that will support my training in a highly innovative, interdisciplinary field while fostering the achievement of professional independence. Additionally the results of ITHACA will lead to high profile, impactful publications and provide the scientific community with enabling tools for the extensive application of PM in the clinic.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute servizi di assistenza sanitaria sanità elettronica
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.