Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Dynamic and Self-Organized Artificial Swarm Intelligence Solution for Security and Privacy Threats in Healthcare ICT Infrastructures

Descrizione del progetto

Nuove soluzioni per mantenere l’assistenza sanitaria al sicuro dagli attacchi informatici

Nell’era delle informazioni e comunicazioni digitali, le minacce di sicurezza informatica non risparmiano neppure il settore dell’assistenza sanitaria. In effetti, le infrastrutture informatiche dell’assistenza sanitaria sono bersagli di questi attacchi a causa della loro crescente interconnettività digitale. Di conseguenza, è urgente che gli operatori dei servizi sanitari proteggano tali infrastrutture. Il progetto AI4HEALTHSEC, finanziato dall’UE, svilupperà una soluzione che migliorerà il rilevamento e l’analisi degli attacchi e delle minacce a livello informatico volte a colpire le infrastrutture informatiche dell’assistenza sanitaria. Lo scopo del progetto è quello di sviluppare la consapevolezza situazionale, la gestione degli incidenti e la valutazione dei rischi nell’ambito di tali infrastrutture. Un altro importante passo da compiere è quello di fornire agli operatori sanitari la capacità di reagire in caso di violazioni della sicurezza. Inoltre, AI4HEALTHSEC garantirà lo scambio di informazioni affidabili e attendibili relative agli incidenti tra i sistemi TIC e le entità che costituiscono le infrastrutture informatiche dell’assistenza sanitaria.

Obiettivo

The increasing interconnection of technology in healthcare between devices at the physical and cyber levels has transformed these infrastructures into large Health Care Information Infrastructures. Such HCIIs are considered critical and sensitive infrastructures due to their importance for people’s well-being and safety. On the other hand, the evolving digital interconnectivity has also changed the threat landscape, producing a wide range of security and privacy challenges and increasing the danger of potential cybersecurity attacks. The integrated nature introduces new potential entry points for cybersecurity risks. Thus, there is an urgent, pressing need for the Health operators to protect their HCIIs. Efficient situational awareness, incident handling and risk assessment is an important step to acquiring a thorough and common understanding of cyber-attack situations, and is necessary to timely reveal security events and data breaches occurring into HCIIs. Consequently, analysis of incident information is crucial in attempting to detect the presence of a threat, within HCIIs, that has already been detected in other interdependent systems within the same ecosystem.
AI4HEALTHSEC proposes a state of the art solution that improves the detection and analysis of cyber-attacks and threats on HCIIs, and increases the knowledge on the current cyber security and privacy risks. Additionally, AI4HEALTHSEC builds risk awareness, within the digital Healthcare ecosystem and among the involved Health operators, to enhance their insight into their Healthcare ICT infrastructures and provides them with capability to react in case of security and privacy breaches. Last but not least AI4HEALTHSEC fosters the exchange of reliable and trusted incident-related information, among ICT systems and entities composing the HCIIs without revealing sensitive corporate details

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-DS-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 622 187,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 622 187,50

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0