Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intelligent Toolkit for Reconnaissance and assessmEnt in Perilous Incidents

Descrizione del progetto

Una piattaforma per l’esplorazione e la valutazione in 3D degli ambienti pericolosi

Quando, dopo una catastrofe, le forze di pronto intervento sono chiamate a occuparsene, è necessaria un’analisi tempestiva dell’ambiente in cui si troveranno a operare poiché dovranno fronteggiare condizioni complesse nel tentativo di salvare le vittime e di neutralizzare le minacce. Il progetto INTREPID, finanziato dall’UE, si propone di supportare le forze di pronto intervento in questo ambito, fornendo una piattaforma destinata a migliorare l’esplorazione e l’analisi in 3D delle zone disastrate. Questa piattaforma si baserà sui concetti di amplificazione dell’intelligenza e della realtà estesa, facendo affidamento su assistenti cibernetici intelligenti nonché su capacità innovative di collegamento in rete e di posizionamento nelle sezioni profonde degli ambienti interni. Grazie a questa piattaforma, le forze di pronto intervento saranno in grado di iniziare immediatamente gli interventi senza dover attendere l’arrivo di squadre specializzate o la completa messa in sicurezza della zona.

Obiettivo

Many challenges arise in the immediate aftermath of a natural or man-made disaster. First responders must deal with pressing and dramatic challenges in a chaotic, dynamic, and dangerous environment while locating and rescuing victims and neutralising threats. They must make urgent decisions, but the zone can be large, complex, hostile, with many areas unsafe to explore. The lack of reliable information and the deep uncertainty present serious obstacles to a quick and effective response.

INTREPID aims to create a unique platform, seamlessly integrating Intelligence Amplification and eXtended Reality concepts, with unprecedented Smart Cybernetic Assistants and innovative deep indoor Networking and Positioning capabilities, to improve and accelerate the exploration and assessment of disaster zones. The project will validate its effectiveness, in iterative and complementary pilots, to support the rescue operations in areas that are complex or dangerous to explore.

Always first on scene, first responders will be able to immediately start operations without having to wait for specialized teams or for the zone to be fully secured. When these teams arrive, first responders have already used INTREPID to provide them with reliable information and effective assistance. The result is an immediate and targeted response that will allow faster, more effective and safer operations.

The consortium consists of world-class research centres and SMEs, coordinated by an industrial with a leading position in the security market. It will follow a user-centric methodology involving many first responders, and an international Advisory Board and Open User Group ensuring diversity. Social, ethical and legal constraints will be carefully considered during the project’s lifetime.

The project will design and implement a training curriculum and an innovative evaluation framework along with an ambitious communication and dissemination plan, preparing the ground for successful exploitation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CS GROUP - France
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 177 958,33
Indirizzo
22 AVENUE GALILEE
92350 LE PLESSIS ROBINSON
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 177 958,33

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0