Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next-generation equipment tools and mission-critical strategies for First Responders

Descrizione del progetto

Le più recenti tecnologie al servizio delle forze di pronto intervento

I cambiamenti climatici e gli incidenti industriali possono dare origine ad ambienti difficili per le forze di pronto intervento quando sono chiamate a occuparsi di un incidente o una crisi. Il progetto RESPOND-A, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare tecnologie basate su comunicazioni wireless 5G, realtà aumentata e virtuale o robot autonomi per ottimizzare il lavoro delle forze di pronto intervento. Grazie a RESPOND-A, le forze di pronto intervento avranno la possibilità di provare queste tecnologie e riscontrarne il livello di efficienza nell’ambito di diversi scenari catastrofici. L’impiego di queste tecnologie avanzate permetterà alle forze di pronto intervento di essere in grado di prevedere e valutare meglio gli incidenti e di proteggersi prima, durante e dopo le catastrofi.

Obiettivo

With the evolving threat of climate change and the consequences of industrial accidents to becoming more severe, there is an increasing need for First Responders to access reliable and agile information management systems that offer as higher Situational Awareness and better Common Operational Picture. To match with current trends, the RESPOND-A project aims at developing holistic and easy-to-use solutions for First Responders by bringing together the complementary strengths of its Investigators in 5G wireless communications, Augmented and Virtual Reality, autonomous robot and unmanned aerial vehicle coordination, intelligent wearable sensors and smart monitoring, geovisual analytics and immersive geospatial data analysis, passive and active localisation and tracking, and interactive multi-view 360o video streaming. The synergy of such cutting-edge technological advancements is likely to provide high-end and continuous flows of data, voice and video information to First Responders and their Command & Control Centres for predicting and assessing the various incidents readily and reliably, and saving lives more efficiently and effectively, while maximising the safeguarding of themselves, before, during and after disasters. To this end, RESPOND-A envisions at exercising First Responders for getting familiar with the project technological outcomes, and demonstrating their real-world performance and effectiveness in the classified training facilities of our Responder Partners under hydrometeorological, geophysical and technological disaster scenarios.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN UNIVERSITY - CYPRUS LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 316 875,00
Indirizzo
DIOGENES STREET 6 ENGOMI
22006 Nicosia
Cipro

Mostra sulla mappa

Regione
Κύπρος Κύπρος Κύπρος
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 316 875,00

Partecipanti (34)

Il mio fascicolo 0 0