Descrizione del progetto
Nuove tecnologie possono contribuire a proteggere il flusso dei dati
I dati sono una risorsa essenziale per la crescita economica, la competitività, l’innovazione, la creazione di occupazione e il progresso sociale in generale. Gli spazi comuni europei dei dati garantiranno una maggiore messa a disposizione dei dati per l’uso economico e sociale, controllando al contempo le imprese e gli individui che li generano. Il progetto TRAPEZE, finanziato dall’UE, svilupperà tecnologie per responsabilizzare i cittadini a contribuire attivamente alla resilienza informatica dello spazio comune europeo dei dati. Esso fornirà al pubblico gli strumenti e le informazioni necessari alla gestione della loro sicurezza e privacy. Creerà inoltre tecnologie per applicare l’integrità e il non disconoscimento delle politiche di utilizzo e dell’elaborazione dei dati dei cittadini nelle diverse fonti di dati. Nel complesso, il progetto delineerà un sentiero per avvalersi di un’applicazione pratica di tecnologie rivoluzionarie quali la blockchain e i dati connessi.
Obiettivo
The TRAPEZE project aims to drive a cultural shift in the protection of the European data economy by weaving trust into its very foundation and reconstructing the concepts of control, transparency, and compliance through technical and methodological, citizen-first, innovations. Driven by the needs of three distinct real-world use cases, TRAPEZE brings together over a decade worth of EU-funded research in security and privacy, as well as proprietary solutions and know-how, towards realistic and marketable solutions. We will develop technologies which: (i) empower citizens with the necessary tools and know-how to manage their security and privacy and actively contribute to the cyber resilience of the common European data space; (ii) enforce the integrity and nonrepudiation of citizens’ data usage policies and processing across data sources and controllers’ borders; (iii) dynamically acquire citizens’ consent and adjust their data policies in real time in response to their changing circumstances; (iv) protect citizens’ online communications and applications running on their personal devices against malicious agents; and (v) provide citizens, as well as other relevant stakeholders (including controllers, CERTs/CSIRTs, and data protection authorities) with a comprehensible overview of transborder data lineage and flows, as well as proof of legal compliance, even in big data environments. By relying on Linked Data and Blockchain, TRAPEZE will lead the way in putting the often-misplaced cutting-edge technologies to practical use and become a lighthouse for European and global initiatives aiming to deliver privacy-aware innovations. Finally, to ensure citizens of all groups can have an active role in the protection of their data flows, TRAPEZE will place a special emphasis on usability and co-production, involving European citizens directly in the development of its security- and privacy-enhancing technologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica protezione dei dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.7. - Secure societies - Protecting freedom and security of Europe and its citizens
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.6. - Ensure privacy and freedom, including in the Internet and enhance the societal, legal and ethical understanding of all areas of security, risk and management
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.4. - Improve cyber security
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-DS-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 Leuven
Belgio
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.