Descrizione del progetto
Impatto della deossigenazione degli oceani su squali e tonni
La riduzione dei livelli di ossigeno disciolto negli oceani del mondo sta causando l’espansione delle zone minime di ossigeno (OMZ, oxygen minimum zones) permanente. Ciò influisce sulla distribuzione e sull’abbondanza dei principali predatori, che si concentrano man mano che il loro habitat si riduce, diventando così più vulnerabili alla pesca. Il progetto OCEAN DEOXYFISH, finanziato dall’UE, ci aiuterà a comprendere meglio gli impatti delle zone minime di ossigeno sull’ecologia oceanica studiando il movimento degli animali e sviluppando nuove tecnologie di biologging e fisiologia in situ per misurare le tolleranze all’ossigeno e il metabolismo direttamente nei pesci che vivono liberi. I risultati riveleranno l’impatto del riscaldamento e delle zone minime di ossigeno futuri sulle nicchie dei pesci, nonché la loro incidenza sulla distribuzione e sul rischio di cattura.
Obiettivo
Climate-driven reductions in dissolved oxygen (DO) of the global ocean interior (ocean deoxygenation) is leading to expansion of permanent oxygen minimum zones (OMZ) that comprise about 7% of ocean volume. Impacts on marine animal distributions and abundance may be particularly significant for high-oxygen-demand top predators, such as warm-bodied tunas and sharks, by reducing habitat volumes as OMZs expand (habitat compression) and concentrating fish further in surface waters where they become more vulnerable to fisheries. But predictions of how exploited oceanic fish actually respond to OMZ expansions are not based on mechanistic understandings, principally because direct measurements of oxygen tolerances and associated metabolic costs have not been determined. OCEAN DEOXYFISH will bring about a step change in understanding of OMZ impacts on oceanic ecology by applying our existing expertise in animal movement studies and by developing new biologging technologies and in situ physiology for measuring oxygen tolerances and metabolism directly in free-living fish. This will enable major unknowns to be addressed concerning how oceanic fish respond physiologically and behaviourally to hypoxia, the role of OMZs in upper-trophic-level ecology, how oceanic fish habitats change with predicted OMZ expansion, and whether this will increase fish vulnerability to fishing gear. We will achieve objectives through linked field, experimental and modelling studies. By focusing on key processes underlying fish responses to DO in situ, new modelling approaches will establish effects of future warming and OMZ shoaling on fish niches and determine how these shift distributions and alter capture risk by fisheries. The project represents a discipline-spanning approach linking physiology to ecology and oceanography, with wide-ranging outcomes for understanding global biotic responses to warming and ocean deoxygenation with direct relevance to sustainable fisheries and species conservation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
PL1 2PB Plymouth
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.